Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 'istruzione; dello stile e delcontenuto dei giornali aziendali per il personale, ma anche del modo con il quale clienti ancora più rosee queste previsioni vi sono i risultati di un'analisi condotta in Italia, nel 1998, che indicano come il 43% ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] delcontenuto. Tuttavia esso favorisce attraverso l'opera latina del Petrarca e del Boccaccio il trionfo dell'influenza italiana. Dall'Africa del e contenutista, ma procede verso la disinteressata analisi dell'opera d'arte con Manuel de Montoliu ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nei paesi del postcomunismo.
Il fenomeno criminale e delinquenziale in Italia
L'analisidel fenomeno criminale, criminali e i tipi di reato in generale, ma anche quelli a contenuto patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , le modalità per la consegna in fabbrica, per la tara e l'analisi, e per i pagamenti, e stabilisce il prezzo. Il prezzo di una con emissione di nuove foglie e forte diminuzione delcontenuto di zucchero; normalmente la lavorazione non dovrebbe ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] assicurando in tal modo l'invariabilità della quantità di liquido contenuta nello strumento.
All'alcool e all'acqua venne poi chiusura del pallone, vi determinava un aumento h2 della pressione, rispetto a quella esterna. L'analisidel fenomeno ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , sia in equilibrio, si cerca di evitare l'analisidel comportamento locale (cioè punto per punto) delle varie in parti equivalenti d'idrogeno (H2) e vapori di iodio (J2) contenuti in un volume unitario. Nell'unità di tempo avrà luogo un certo numero ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] stessa di ogni giudizio. Unità, che in tanto si può riscontrare nell'analisi che ne facciamo col giudizio analitico, in quanto c'è già un negatività, e la derivazione come della forma così delcontenuto e della conoscenza e della volontà dalla stessa ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] New Haven-Londra 1981; F. Russoli, Il Museo nella società. Analisi proposte interventi, 1952-1977, Milano 1981; AA. VV., Il l'estetismo, di non privilegiare l'involucro a scapito delcontenuto, di modo che le rappresentazioni non diventino simulacro; ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , vennero cercate correlazioni e analogie sulla misura delcontenuto di informazione di sequenze (normali e mutanti questo fenomeno ha iniziato ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] chimico della qualità dei diversi inchiostri, ora l'analisi metrica nel tratteggio delle lettere o l'applicazione dei , dimensione, direzione, posizione, sede degli ambienti e delcontenuto, nonché tutti quei caratteri che nei singoli casi specifici ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...