AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] regione non devono cadere discontinuità palesi (n. 2, b) delcontenuto termico J.
In base a questi criterî, adottiamo tre o . es. per l'etere etilico è 2792 atmosfere.
19. - Analisi delle forze molecolari. - Visto che le forze di coesione sono così ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e vasellame. Tra i reperti si contavano anche gli esotici cauri. Le analisi al radiocarbonio hanno fornito datazioni nel 13° e nel 12° sec. a sono state ancora ritrovate. La combustione delcontenuto delle fosse, nonostante l'elevato valore ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dimostrare che il bilancio concorda con le scritture stesse; l'analisi di alcune voci, come quelle degli ammortamenti (quando si semplice previsione. Altra caratteristica è la limitazione delcontenutodel bilancio stesso il quale non considera tutte ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] arduo sarebbe il seguire particolarmente il processo di sviluppo delcontenuto di questi libri. Noi ci contenteremo perciò di dar notizia dei casi più semplici, e cioè dei problemi di analisi indeterminata di 1° e di 2° grado a due incognite, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] l'in-folio è di non aver fatto uso della versione di Hamlet contenuta nel secondo inquarto (v. amleto, App.).
Il Primo in-folio è l non sarebbe stata stesa da Sh. Illusoria è l'analisidel Robertson, poiché non basta l'analogia di passi isolati ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] con l'analisi delle urine e del sangue. Tra i fatti messi in evidenza s'è notato l'aumento dell'eliminazione del ferro nelle si tenga conto così dell'esame del sangue periferico come delcontenuto parassitario dei vasellini sanguigni dei visceri ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tutti gli altri caffè americani, che esso supera anche per il contenuto di caffeina, di materie grasse, ecc.
La produzione è andata anni 1925-29 e il preventivo del 1930:
Ed ecco anche l'analisidel bilancio del 1929:
che indica i maggiori cespiti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] la guaina si disgrega in grossolane zolle. Per il suo contenuto in lipoidi la guaina mielinica delle fibre integre si colora in quali, l'intreccio dei rami nervosi essendo meno complesso, l'analisidel loro destino è meno arduo, Cajal e più tardi A. ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] analisi delle calotte fossili. Sebbene esso non costituisca una vera teoria craniologica, occorre parlarne in breve in questa sede. Siccome i cranî fossili del mano, fino alla massima diminuzione verificabile delcontenuto. 3. Metodo di Broca. Questo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tanto maggiore quanto maggiore sarà l'imprevedibilità delcontenuto di tale messaggio". Questo principio, applicato d. management (attività di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio-economici, e ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...