Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] miscela viene poi sottoposta ad analisi qualitativa e quantitativa per il contenuto in amminoacidi. In seguito, -tRNA, sul sito P, ed espone un nuovo codone libero a livello del sito A. In tal modo il ciclo può ricominciare; durante ogni ciclo il ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] più noto, e in cui risolve tutti i concetti. Il contenuto di ogni altra idea aggiunge qualche cosa al concetto dell'essere nelle azioni morali, e l'importanza del sentimento è rilevata in un'analisi finissima della vita affettiva. Gli atti morali ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] a cui si riferiscono le informazioni contenute nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ; un ulteriore raddoppio del ritmo di crescita richiederebbe un raddoppio delcontenuto cellulare in ribosomi e data una congrua base scientifica all'epidemiologia e, con l'analisi delle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] orientamento politico-sociale si sono impegnati non meno degli altri nell'analisidelcontenuto e degli effetti economici dell'attività finanziaria e del comportamento dell'amministrazione; gli studiosi anglosassoni hanno integrato la presentazione ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] della sociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisi stratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro rilievo la che si pregia nella comunità non è tanto, dunque, il contenuto o il risultato della sua attività, quanto, in primo luogo ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Dall'analisidelcontenuto delle bolle si possono ricavare indicazioni sulle prese di posizione del pontefice suddiviso in quattro parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In basso nel testo della bolla è tracciata la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] missioni 11-16 sono stati analizzati in laboratorio; tali studi hanno incluso analisidelcontenuto totale di carbonio, della composizione isotopica del carbonio organico, dei microfossili, oltre a indagini mineralogiche. Il trattamento sequenziale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] stato il percorso concettuale che ha condotto all’elaborazione dell’oggetto della meccanica lo si può desumere dall’analisidelcontenuto della prima trattazione geometrica della meccanica che si è conservata, le Questioni meccaniche. In tale opera ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] , sono state prese in esame le annate dei "Sociological abstracts" dal 1981 al 1987. È stata quindi eseguita un'analisidelcontenuto di tutti i contributi registrati sotto questo termine. In un secondo tempo, a prescindere dal lemma sotto il quale ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...