AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] analisidel Nordenskiöld e, ora, dall'America stessa, gli acuti suggerimenti del nostro ", a-ro inno če-i "tu facesti così a noi". Il medesimo -i è contenuto nella posposizione composta -ai "a, verso", la quale ha riscontro nel Cariri e Guaicurú. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1926-27 fu raggiunto l'equilibrio del bilancio (in milioni di leva).
Ecco l'analisi delle entrate e delle spese nella Caratteristica comune ai canti bulgari è l'obiettività delcontenuto. Al popolo è ignoto il subiettivismo individuale della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] po' neno sommario dei precedenti, delcontenuto dell'opera fondamentale del Vesalius, pure rinunciando a riferire vasi latticiferi; l'analisi della struttura della corteccia, dei raggi midollari, dei fasci fibro-vascolari, del midollo; le osservazioni ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] i labbri della valvola sono ravvicinati ed è ostacolato il reflusso delcontenutodel cieco nell'interno dell'ileo; ma la valvola non è Analisi dei principali fattori fisiologici. - L'indagine fisiologica dei fattori che concorrono nelle funzioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ancora dopo l'invenzione della stampa.
A seconda delcontenuto si sogliono raggruppare questi canti in Historiske Viser, K provinciale di J. Bucholtz e di H. Poulsen, come nell'analisi dell'ambiente di Copenaghen di J. Paludan, come negli arabeschi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] l'esame dell'escreato, nei riguardi della quantità, qualità e delcontenuto in bacilli di Koch, nonché in altri eventuali germi, in , cioè dall'analisi chimica e batteriologica delle feci; tuttavia l'assenza o la presenza in esse del bacillo di Koch ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] uno o più atomi di zolfo con semplice legatura. L'aumento delcontenuto in zolfo fa aumentare la sensibilità dell'emulsione; la I. fotografica è molto più sensibile degli ordinarî metodi d'analisi e svela la presenza di tracce di sostanze dannose. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] della parete cistica oltre che allo svuotamento delcontenuto liquido; anche in questi casi sono possibili come un tumore) si sostituisce al parenchima polmonare. Solo l'analisi dei caratteri di dette ombre ci permette di rilevare particolari preziosi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , a sua volta, sulla base del modulo, ha un'immediata e rapida conoscenza delcontenuto dei ricorsi e può assegnare a ciascuna civ.; quelle del procedimento penale dagli art. 529-552 cod. proc. pen. del 1930. Un'analisi dei motivi del ricorso e l' ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] a quel difetto e per dare un'idea dell'età e delcontenuto dei manoscritti, il von Soden usò le lettere greche δ, intensa. Un esame più diligente, una paziente analisi dei fenomeni linguistici, in particolare del lessico, mette in chiaro due fatti: 1 ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...