Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro delcontenuto [...] interessato tanto a segnalare la ricchezza e la novità di contenuto dell'I. quanto alle modalità di disseminazione, ricezione ed essere il punto di partenza per una rinnovata analisidel sistema intellettuale che sostenitori e avversari riconoscono ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] quale risulta dall'analisi röntgenografica. Tale disposizione è rappresentata per le due forme del quarzo β dalla
Col diminuire delcontenuto di acqua, il gelo si va sempre più contraendo, ma è sempre trasparente; quando il contenuto di acqua scende ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] Frege.
Il secondo fattore è costituito dall'analisi di A. Turing del comportamento computazionale dell'uomo, secondo cui questo non significa che al di fuori di essa cadano i contenuti delle nostre percezioni. Per es., spesso la percezione visiva, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] : essa è in qualche modo anche in funzione delcontenutodel vaso. Impensabile la parete senza il flusso sanguigno innovativo contributo dapprima dal le arteriografie, quindi dalle metodiche di analisi, innocue e non invasive, quali l'Eco-Doppler e ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] sono stati tanti elementi che hanno arricchito il contenuto dell'indagine antropologica. Questo ha permesso, del computer ha pertanto svolto un ruolo decisivo poiché ha permesso l'analisi dei dati con metodi statistici sempre più avanzati (l'analisi ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] analisidel genere, includenti anche le microonde, dànno mappe del grado di umidità del terreno, informazioni sullo stato di agitazione del atmosferica oppure il variare con la quota delcontenuto percentuale del gas assorbente (vapore acqueo, ozono, ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] .
Le indagini neurochimiche si rivelano proficue per l'analisi dei sintomi psicotici prodotti dai farmaci psicotossici: consentono che tengono conto delle modalità d'impiego, delcontenuto psicologico dell'esperienza psicotossica e della fisionomia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] musicali, primo fra tutti la cetra, appaiono all'analisi linguistica esser di origine non ellenica ma preellenica. I parallele, il cui pregio non consiste né nella ricchezza delcontenuto storico, né nel metodo della ricerca, bensì nei sentimenti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letteraria di P. Alféri (n. 1962), che spazia dall'analisidel discorso letterario (Chercher une phrase, 1991) al romanzo (Fmn, di ogni relazione di tempo, luogo e spazio, e delcontenuto narrativo. Can Xue trasfigura ogni elemento di realtà in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ). La questione può essere però decisa soltanto con un'analisi molto accurata dei materiali più antichi. Anche nelle tombe cassette di legno, che all'esterno portavano l'indicazione delcontenuto. Nel tempio di Edfu si legge ancora il catalogo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...