GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] delcontenutodel credito; di qui attriti, sacrifici, dissesti, e spesso lunghe e penose fasi di depressione economica e di disoccupazione; sofferenze immancabili per il duraturo raggiungimento della normalità monetaria ed economica.
La nostra analisi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] anzi questo è in pratica il metodo quasi sempre usato per l'analisi degli spettri γ. Dei quanti γ di una certa frequenza, 4. concentrazione progressiva delcontenuto di radio nei sali radiferi ottenuti; 5. frazionamento definitivo del radio dal bario ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] corrente, con brevi indicazioni orientative e recensioni delcontenuto, si ha ora in Medioevo Latino. Bollettino . Segre, Narrazione / narratività [1980], in Id., Avviamento all'analisidel testo letterario, Torino 1985; C. G. Jung, Psicologia e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] parve vacillare, sopraggiunse a contenere l'evoluzione così avviata. Al congresso del Partito comunista slovacco dell'aprile contadino, su cui innesta dapprima una conquistata attitudine all'analisi e all'ironia e poi un interesse di tipo drammatico ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] olfattiva, uditiva). Da questa duplice categorizzazione delcontenuto della c. essenzialmente linguistico-proposizionale o ecc.) che risulta intrattabile da parte di tale modalità di analisi (Place 1956); 3) in termini di sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] t, minerali di ferro 26.000 t di Fe contenuto, diatomite 2090 t, carbon fossile 192.000 t) finì per assorbire annualmente più del 40% del bilancio del P., costretto a stanziare in per l'equilibrio fra l'analisi coraggiosa dell'animo femminile e la ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] i secondi (comprendenti la maggior parte dei v. animali).
L'analisi chimica ha rivelato la presenza nei microvirus di materiale proteico ad la rottura della cuticola e la liquefazione delcontenutodel corpo dell'insetto. Nelle virosi poliedriche in ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] con esso, lo trasporta al ribosoma, riconosce il codone relativo, contenuto nell'mRNA, man mano che l'mRNA si sposta lungo il chimici. Tutto ciò avviene nel citoplasma della cellula.
L'analisidel codice genetico. - Dal 1961 al 1967, circa, il ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di astenersi dal resoconto puntuale e completo delcontenuto offerto dal campo psichiatrico e della , G. Nicolò, A. Cotugno, C.A. Taranto, Emozioni Espresse. Analisidel processo in psico-terapia familiare, in Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 52 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] partiti politici. Fra le altre, più incisiva appare l'analisi di G. Sartori (1997), secondo cui l'opinione telediretta di prevenzione delle tossicodipendenze sono contenute nella Direttiva del ministro della Pubblica Istruzione del 23 sett. 1996 nr. ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...