Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] cercandovi di continuo segnali: si tratta esattamente . Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione, in Il segno dei tre (a cura di U. Eco e T. Sebeok), tr. it. in: La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di R. Cremante e L ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] fosse così vasta da sottoporre questi dati all'analisi, abbraccerebbe in una stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e quelli del futuro in qualche modo attenta ai segnali di cambiamento.L'aspetto metodologico rilevante degli ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei funzionari sindacali, che assommavano nelle loro mani il potere e le risorse negoziali e agivano come plenipotenziari nelle trattative con gli imprenditori.
In quest'analisi sistema economico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] popolazione da remoti villaggi alle città costituivano i segnali più chiari della trasformazione in atto sia in questione etnica in quanto avrebbe impedito un'analisi di tipo marxista o neomarxista dei problemi della società africana (v. Magubane ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] questo caso con le analisi socioantropologiche che riguardavano più estesamente gli abitanti dei quartieri poveri nelle città contatto diretto fra persone allo spazio immateriale della comunicazione per segnali che 'stanno per' la persona e anzi le ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...