Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le strutture delle opportunità politiche venivano ora incluse esplicitamente nell'analisi dell'azione collettiva (v. Garner e Zald, 1985; e segnali sia per i contestatori che per i loro avversari.
Per quel che riguarda gli esiti dei movimenti ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] risultato.
Quanto sopra vale soprattutto a segnalare la relatività dei canoni distintivi, che sono - in enquiry, London-Henley 1963 (tr. it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, in Dictionnaire encyclopédique de ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che il 90% delle persone vivesse del lavoro dei campi o di attività ad esso connesse. E e una riconosciuta autonomia di analisi, di giudizio e di scelta p. 148), che il censimento del 1871 segnalava composto da una percentuale di donne alfabetizzate ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'impresa svolge semplicemente la funzione produttiva sulla base di segnali che le provengono dal sistema dei prezzi (v. Silva, 1987, pp. 30-31 , la chimica. Dopo il 1945 una attenta analisi degli errori commessi provoca l'abbandono delle velleità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] qualche modo progettata in uno schema derivato in ultima analisi dall'informazione genetica contenuta nell'uovo fecondato. Come tutte è ripetuto con sei merli inesperti, ognuno dei quali segnalava al successivo il presunto pericolo rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] vengono rese riconoscibili attraverso segnali esteriori: un certo tipo occidentale. Come ha messo in luce l'analisi di Xin Ren (v., 1993), il clandestina.
La presa del potere da parte dei comunisti nel 1949 ebbe come conseguenza la chiusura ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] più a fornire una serie di 'segnali' diretti a rassicurare l'interlocutore sul ., 1957). Si tratta probabilmente di uno dei tanti casi in cui la conoscenza di senso sociale, Firenze 1984.
Marradi, A., L'analisi monovariata, Milano 1993.
Merton, R.K., ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] ratio), sulla selezione dei tipi di habitat. Sebbene abbia trovato applicazione anche nell'analisi evoluzionistica della trasmissione scienziati sociali, come si è detto, hanno espresso segnali di disponibilità verso quella che Gallino (v., 1992) ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] concernono, per esempio, la tendenza a trascurare i segnali di pericolo assimilandoli alla situazione di normalità, la ruolo dei gruppi improvvisati, le attività di ricerca e soccorso, il comportamento di panico; molte di queste analisi specializzate ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] anche in senso psicologico), questa analisi veniva usata da alcuni come definitiva e che l'amor proprio è alla radice dei mali del mondo.
Le ricerche in psicologia 'appartenenza a uno stesso gruppo, o segnali di reciprocità, sembrano giocare un ruolo, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...