Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] di questa teoria si basa sull'analisi di un gioco ripetuto da due figlio è pari a 1/2 perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. Lo stesso acustiche di richiamo e possono emettere segnali chimici che le stimolano ad ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] rende di difficile interpretazione, le informazioni e i segnali provenienti dal destinatario della fiducia. O può dipendere allo studio dei rapporti tra imprese nelle aree a economia diffusa (v. Granovetter, 1984; v. Bagnasco, 1985), all'analisi del ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] mano che si passa dall'infanzia dei Primati all'infanzia dell'uomo il buon giocatore, essendo questa un segnale della capacità di incidere sulla realtà un modo di punirsi, ma a questa analisi sfugge come l'affannoso scommettere sull'imprevedibile dia ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] Questi segnali contrastanti richiedono dunque una spiegazione complessa delle condizioni e dei meccanismi di sistemi di welfare, Napoli 1989.
Rossi, G., Introduzione all'analisi sociologica del volontariato, in "Studi di sociologia", 1980, III, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] di questa teoria si basa sull'analisi di un gioco ripetuto da due partecipanti figlio è pari a 1/2, perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. Lo stesso di richiamo e possono emettere segnali chimici che le stimolano ad ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] il suo disaccordo pure nei confronti dei cardinali di Bologna Giacomo Biffi e inadeguatezza della proposta formativa.
La sua analisi sociologica ad ampio raggio mise sullo delineati, magari pure attraverso segnali indiziari reconditi, i caratteri ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] . Nel riconoscimento dei cospecifici e di potenziali partner ci riferiamo sempre a segnali peculiari come, race, Cleveland, World Publishing Company, 19644 (trad. it. La razza. Analisi di un mito, Torino, Einaudi, 1966).
a.m. rose, L'origine ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] studi della fisica degli strumenti, con l'analisi delle parti del corpo usate come leve, tecnico, di costruire tastiere e segnali luminosi sempre più piccoli, deve argilla da Efesto e resa vitale dal soffio dei Venti; come Adamo; come il Golem. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] questo modo il corpo si pone al centro dell'analisi sociologica sotto un duplice aspetto: da un lato come a dare agli individui i segnali per l'ulteriore svolgimento del tribù e non già la tribù al servizio dei capi. In esse non esiste la separazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quanto avessero previsto i primi panafricanisti.
Nonostante questi segnali negativi, i capi degli Stati già formalmente una qualche forma di guerra - la risoluzione dei conflitti interni, l'analisi si orientava ora a estendere la sua critica ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...