DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 113).
Tolleranza, dipendenza, astinenza, tossicomania
Ogni analisidei rischi cui si va incontro assumendo droga deve contesti dell'Occidente si vanno facendo sempre più evidenti i segnali di un cambiamento di tendenza della domanda di eroina e ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e sonora: nei territori, cioè, di una spazializzazione deisegnali, che si rifacesse ancora una volta alle istanze del rapporto filmologia, che potrebbe garantire al primo letture e analisidei testi molto più ricche, pertinenti ed euristiche di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] nomologici sono spesso accompagnati da una clausola ceteris paribus per segnalare la loro incompletezza. In generale si deve tener conto pp. 184 ss.), in quanto le sue analisidei fenomeni sociali erano in realtà basate sul paradigma individualistico ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] quest'ambito, infatti, si tende a privilegiare fortemente l'analisidei risvolti soggettivi dell'alienazione. Che il lavoratore sia separato di una tastiera quando sullo schermo compaiono determinati segnali); 2) i calcolatori che governano i ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contesto di scambio sempre più ineguale che va inserita l'analisidei seguenti quattro grandi fattori di evoluzione: la questione dello livello di meri segnali (minareto, colonne, cupola, nicchia, ecc.) dei simboli e dei segni attraverso cui questi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] effettiva per tutta la durata del rapporto. I segnali trasmessi dall'altro non vengono filtrati solo in riferimento statali, organismi assistenziali e partiti democratici attraverso l'analisidei modelli di amicizia interni a tali istituzioni? ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] essere una speculazione sulle origini, bensì un'analisidei principî di trasformazione, uno studio del mutamento Le metafore delle tracce incise sul tronco degli alberi e deisegnali luminosi fanno parte del repertorio di immagini usate dai Ndembu ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] che ricevono i segnali sensoriali e quelle che li analizzano) invece che neurofisiologico (blocco deisegnali sensoriali lungo le stati di coscienza sembra essere quella offerta dall'analisi comparativa di specifici contesti culturali, condotta con ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] , e che la percezione soggettiva dell'odore sia determinata dal complesso deisegnali inviati dall'insieme dei recettori ai centri cerebrali dell'olfatto.
L'analisi statistica della distribuzione degli odori assegna la diffusione maggiore a quelle ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] salvezza, angoscia che tuttavia poteva trovare sollievo nei segnali di salvezza ricavabili dal successo terreno e in il fatto che, come abbiamo visto, è stata al centro delle analisidei classici, soprattutto, ma non solo, di Weber e Durkheim che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...