Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] disregolazione deisegnali di crescita, aumento dell'invasività e dell'angiogenesi, mancata risposta ai segnali di nella tecnologia molecolare hanno permesso di rendere l'analisidei polimorfismi relativamente facile ed economica. Il conoscere ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] grado di interagire a diversi livelli e dar luogo, in ultima analisi, alla produzione di citochine (per es. l'interleuchina-2, IL meccanismi che regolano l'attivazione dei linfociti B hanno evidenziato l'importanza deisegnali che i linfociti T ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] un'utile applicazione anche nello studio deisegnali elettrici cerebrali; dapprima dei potenziali evocati (EP) e di più ritmi elementari, o ''armoniche'', che sono riconoscibili con l'analisi matematica (J. B. J. Fourier). A tale scopo già in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] nel liquido amniotico, coltivate in vitro e sottoposte ad analisi del cariotipo e/o a determinazioni enzimatiche. Attraverso tali lo sviluppo di sistemi più elaborati di trattamento deisegnali mediante calcolatori di processo o analogico-digitali.
...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] usate si fonda sull'analisi delle onde parzialmente riflesse all'interfaccia tissutale.
Le componenti base di un ecografo comprendono il trasduttore, un sistema di localizzazione degli echi, un elaboratore elettronico deisegnali e un classico ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] rodopsina).
A livello dei recettori retinici il segnale fotico è trasformato in segnale elettrico. Dapprima i segnali elettrici sono di tipo la v. stereoscopica (ottenuta, per es., mediante l’analisi di due immagini prese da punti di vista diversi); ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] capsula si rivela particolarmente utile per effettuare l'analisi dell'intestino tenue, che i tradizionali strumenti quelli per le vie di segnalazione intracellulare rappresentano il bersaglio della maggior parte dei nuovi farmaci antineoplastici.
Lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] anche migliorato la qualità.
La f. è la scienza dei farmaci (drugs), di tutte le sostanze inorganiche e organiche agganciamento che originano i segnali che portano alla risposta mitogeno autocrino, cioè, in ultima analisi, un agente pro-tumorale. È ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] presenza del peptide specifico. L'analisi della struttura dei cristalli dei complessi trimolecolari ha rivelato che ispezione da parte di linfociti T. In questo modo, la cellula segnala al mondo esterno il suo stato antigenico, sia esso fisiologico o ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] campo delle applicazioni cliniche le analisi basate sul DNA sono destinate è rappresentato dal numero e dalla posizione relativa dei geni e degli altri segmenti di DNA quale si ottiene l'integrazione di questi segnali multipli; il dato certo è che, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...