(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di ufficio, ma anche per il lavoro giornalistico, per l'analisi letteraria di testi, per l'esecuzione di calcoli, di simulazioni, cui ne arrivino più di uno. L'introduzione deisegnali d'interruzione e della conseguente operazione d'interruzione è ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] all'analisidei s., alla teoria dei circuiti e dei sistemi, ai metodi statistici, all'analisi numerica, cz−1)]E [3]
ove U ed E sono rispettivamente le trasformate z deisegnali di uscita e d'ingresso del filtro. In accordo con la teoria della ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] informazione, operazione resa difficile dalle caratteristiche diverse deisegnali coinvolti e dalla loro diversa capacità di ottenuto multiplando quattro TU-11, tre TU-12 oppure un TU-2). Da un'analisi della fig. 4 si può dedurre che il VC-3 e il VC-4 ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] per la ricerca di segnali provenienti da intelligenze extraterrestri e compiti separati, li distribuisce alle macchine dei partecipanti, e quindi raccoglie e analizza le a punto sistemi Grid per l’analisi delle imponenti masse di dati sperimentali ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] misurabile: v. informatica. In rapporto alla natura delle i. e deisegnali che le convogliano si parla di i. acustiche (in partic., auditive elaborazione e riproduzione richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), per es. ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Il Atick e A.N. Redlich (1990), tale algoritmo è stato applicato all'elaborazione deisegnali visivi da parte della retina.
Analisi delle componenti indipendenti
Analisi non lineare delle componenti indipendenti. - In alcuni lavori successivi, Oja e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] passaggio chiave dell'elaborazione del segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore di rumore casuale
Parecchi algoritrni per l'elaborazione neurale deisegnali necessitano della generazione di rumore o di numeri casuali. ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per il modello di mente relazionale, ma l'analisidei pensieri intrusivi fornisce solo indirettamente elementi a suo favore rende componenti del sistema TRC in senso lato, con i segnali affettivi e le emozioni che si scaricano su di loro, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un singolo picco, in un'ampia serie di metaboliti il segnaledei nuclei di idrogeno può essere identificato, mediante magneti con campo Laplace. Con esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisidei gruppi di cinque pixel ed elimina ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] definizione della struttura chimica di composti organici a programmi per l'analisidei bilanci di impresa. Le critiche che si possono fare ai d'istruzione molto elevati.
C'è infine da segnalare che le nuove tecnologie hanno ridisegnato molte delle ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...