Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] del codice (e quindi ‘simulazione’ del problema), analisidei risultati. Sebbene ciascuna di queste fasi sia riconducibile , ma anche in Italia, a Pisa, dove va segnalato l’Istituto di linguistica computazionale Antonio Zampolli, fondato come istituto ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dei fattori stessi.
Fisica
In elettronica, il termine è talora usato come sinonimo di ‘segnale’.
Generatore di funzione
Generatore di segnali attualmente impiego generale in elettronica (analisidei circuiti, servomeccanismi ecc.).
Funzione d ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] centro di acquisizione. I sistemi di acquisizione deisegnali provenienti da queste stazioni sono in grado di effettuare automaticamente e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la determinazione dei parametri di migliaia di eventi sismici al ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] tipo di campione, del rivelatore e del registratore deisegnali impiegati dallo strumento. Malgrado ciò è possibile individuare Gli strumenti monoraggio sono utilizzati più spesso per l’analisi quantitativa dove è richiesta una lunghezza d’onda fissa ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] grandi distanze dalla Terra e i lunghi tempi di propagazione deisegnali radio (anche di alcune ore) non permettono il con una combinazione di metodi che, sfruttando segnali radio, l’analisi di regressione delle quantità osservabili e accurati ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei dati (➔ calcolatore). In particolare, t. deisegnali, l’insieme in serie di Fourier, abituale nell’analisi delle reti elettriche, nello studio dei sistemi ottici, trattando questi come ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] ottenuta mediante una opportuna distribuzione delle fasi deisegnali che pilotano i singoli elementi; in campo tecnico, si ricordano i vari metodi di analisi a u. per prove non distruttive dei materiali e per il riconoscimento di difetti interni in ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] area della faglia stessa. La distribuzione teorica delle polarità deisegnali osservabili alle varie stazioni sismiche, in questa semplice ipotesi il valore di questi parametri con l’analisi delle registrazioni sismografiche, è possibile, attraverso ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] l. che, utilizzando la sola diffusione elastica (che dà luogo a segnali di ritorno elevati), possono effettuare un’analisi della composizione dell’atmosfera. Si tratta dei l. ad assorbimento differenziale che utilizzano due diverse lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] 12,5 ore).
Per quanto riguarda l’acquisizione deisegnali sismici, le tecniche digitali hanno soppiantato totalmente quelle analogiche soprattutto il vantaggio dell’impiego di tecniche di analisi automatica o interattiva per mezzo di elaboratori ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...