GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , infine l'applicazione dell'analisi matematica allo studio della struttura verticale di una sfera di vetro e la determinazione dei tempi di passaggio di questa in salita e in discesa radiointerferometria stellare i segnali emessi da ben individuate ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] = k1 − k2} sono rispettivamente chiamati onde "segnale" e idler, usando la terminologia convenzionale dei processi parametrici in elettronica. Da notare che uno nell'espressione esplicita di χ(3).
L'analisi classica in termini di mixing parametrico a ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] dello stato dell'impianto; e) analisi completa della sicurezza dell'impianto per dei potenziali vantaggi dei reattori a confinamento inerziale è l'assenza del problema delle instabilità presenti nei reattori a confinamento magnetico.
È da segnalare ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] . Per semplificare l'analisi di tale dipendenza si Questo strato è quindi trasparente alla maggior parte dei fotoni in arrivo, i quali vengono assorbiti nell fino a 100 Wp: ripetitori televisivi, boe, segnali stradali e di pericolo, frigoriferi e TV;
...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] foresta tropicale compatta. L'aridità rimane il motivo dominante: analisi polliniche fra Palestina e Libano suggeriscono l'esistenza di una dei laghi che denunciano un massimo di siccità fra 7700 e 4400 anni fa. L'aridità è segnalata anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di pioni da parte di un iperone lambda polarizzato; infine, l'analisi della catena di decadimento π→μ→e, ossia fenomeni in cui la tecnica dei contatori in coincidenza inventando un circuito elettronico capace di registrare il segnale simultaneo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] occorre far precedere l'analisi da un chiarimento dagli sviluppi del commercio di strumenti, i segnali della nascita di una nuova e più ampia alidada dotata di una grossa bussola fissata al centro dei mirini. Nel caso del teodolite, la scala graduata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di ottenere molto di più di un miglioramento dei mezzi di osservazione, o dell'analisi mediante la quale si studiano le regole del moto trasversale); nel caso delle stelle, infatti, i normali segnali visivi che servono a valutare se un corpo si muove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’identificazione dei fossili.
Infine, della cultura napoletana di quegli anni che merita di essere segnalato: la capacità di mantenere vivo il dialogo tra le scienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] degli elettroni e dei nuclei, e le proprietà dei nuclei derivano in ultima analisi dal comportamento dei quark che li teoria di gauge delle interazioni deboli. Il primo risultato che segnalava l'esistenza del charm fu ottenuto con la particella J ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...