Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] iniziative.
Le analisi e le diagnosi dei Fortunato e dei Salvemini, o quelle più recenti dei Saraceno e dei Rossi Doria - comincia a perdere colpi. Le istanze che vengono dai segnali positivi del Sud non trovano adeguata rappresentanza nei palazzi ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e forse meno gravemente - hanno soltanto una visione dei fatti non-nitida, poiché raccolgono segnali affetti da disturbo (v. Black, 1986, ad affrontare il rischio delle fluttuazioni dei prezzi. In ultima analisi, quindi, il deporto normale misura il ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei funzionari sindacali, che assommavano nelle loro mani il potere e le risorse negoziali e agivano come plenipotenziari nelle trattative con gli imprenditori.
In quest'analisi sistema economico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ', fino alla scoperta dei mezzi tecnici per diffondere, su scala sempre più vasta, i segni attraverso segnali digitali istantanei. Nel 'ultima considerazione che ci porta al secondo punto dell'analisi.
b) La guerra
La nuova geopolitica del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] dove il meccanismo di coordinamento è costituito dai segnalidei prezzi (quel meccanismo che Adam Smith chiamava, law and economics, e il cui principale linguaggio di analisi è la teoria dei giochi. I suoi oggetti materiali sono la teoria degli ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dei depositi bancari in Italia"; e ancora, in un saggio approfondì il tema del "deprezzamento dell'argento", trovando riscontri alla tesi che l'argento era estraneo alla depressione economica mondiale. L'analisi , dopo alcuni segnali di ripresa, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...