CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] facevano da controcanto analisi più equilibrate, attente nazionale, furono altrettanti segnali di insofferenze personali -Bari 1993, pp. 261 s., 299; G. Galli, Il padrone dei padroni. E. C., il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] studi della fisica degli strumenti, con l'analisi delle parti del corpo usate come leve, tecnico, di costruire tastiere e segnali luminosi sempre più piccoli, deve argilla da Efesto e resa vitale dal soffio dei Venti; come Adamo; come il Golem. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] Uniti sia superiore ai 30 milioni.
Con l'avvento dei PC è venuta a cadere la differenza tra elaboratori mini certi segmenti sta dando evidenti segnali di saturazione e maturità;
c : dieci anni di mercato EDP, analisi e prospettive, a cura del Servizio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a quello del Nord, e non dava neppure segnali significativi di poterlo, e neanche di volerlo fare. pp. 87-130.
G. Federico, Commercio dei cereali e dazio sul grano in Italia (1863-1913). Una analisi quantitativa, «Nuova rivista storica», 1984, 68 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'impresa svolge semplicemente la funzione produttiva sulla base di segnali che le provengono dal sistema dei prezzi (v. Silva, 1987, pp. 30-31 , la chimica. Dopo il 1945 una attenta analisi degli errori commessi provoca l'abbandono delle velleità ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e sociale.
È solo un esempio dei molti possibili in una tale prospettiva.
Pure da segnalare in questo stesso periodo è la in ambiente italiano) che rifiuta le grandi scale dell'analisi storica e restringe la sua attenzione a casi specifici ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] , in senso più ampio di quello tradizionale nell'analisi economica, qualsiasi tipo di scambi volontari, anche di tale dialettica è conoscibile solo sperimentalmente attraverso i segnalidei prezzi, mentre secondo le concezioni socialiste essa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai attività a 5,976 milioni (30,6%). Prolungando l’analisi fino al 1971, si vede che rispetto a vent’anni si manifestarono dunque diversi segnali di un nuovo ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Sempre in un contesto walrasiano un contributo significativo è stato fornito dall'analisi di W.C. Brainard e J. Tobin (v., 1967), luogo, soprattutto dalla capacità del sistema dei prezzi di inviare segnali appropriati a tutti gli operatori. Pertanto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di Pigou sulle esternalità negative (1920), all’analisi di Coase sul ruolo dei diritti di proprietà (1960), allo sviluppo mercato. In questo caso il prezzo di mercato dà il segnale giusto indicando la scarsità crescente della fonte e spingendo verso ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...