(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] degli studi sull'analisidei bisogni degli utenti e sulla misurazione e valutazione dell'efficacia dei servizi. L' su oltre 4500 biblioteche. Sempre per l'Italia, va segnalato il notevole incremento di pubblicazioni sull'organizzazione e i servizi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] data di organizzazione del lavoro, si procederà con l'analisidei nuovi modelli produttivi emersi con la crisi del taylor-fordismo -regolazione degli impianti e nell'individuazione deisegnali deboli che possono provenire dal processo produttivo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Poiché le speculazioni tendono a essere orientate più da segnali politici che dagli andamenti dell'economia reale, diventa e appropriati inserimenti nel sistema economico mondiale.Nell'analisidei problemi dello sviluppo l'accento viene da molti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] conversione deisegnali numerici, emessi o ricevuti dai sistemi informatici (terminali ed elaboratori), in segnali analogici massa), e che l'analisidei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel corso dei 5-10 anni prossimi. ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] che costituisce il presupposto nell'analisi dell'equilibrio generale ed è fondamentale per il coerente coordinamento delle decisioni economiche. L'‛insufficienza di comunicazione', la mancata o intempestiva trasmissione dei ‛segnali del mercato' che ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] e da porre in vendita per provvedere al loro sostentamento, segnalava una tendenza a passare dal welfare al cosiddetto workfare, ossia dovevano essere ricercate in altri fattori.
Questa analisidei fattori determinanti dell'occupazione venne messa in ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] è il grado di efficienza informativa dei mercati: segnali precisi sui titoli in emissione danno ., Panetta, F., Rischio di tasso di interesse e coefficienti patrimoniali: un'analisidei regolamenti SIM, in "Temi di discussione", 1992, n. 180.
Fabozzi ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] a lunghe preparazioni specialistiche. Il taylorismo, si può dedurre dall'analisi di Touraine, non cambia per merito di riforme interne, ma verificarsi attraverso l'interpretazione intelligente dei 'segnali deboli' provenienti dalle macchine stesse ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] secondo coefficienti compatibili con la tecnologia nota. Nell’analisi delle a. la tecnologia è a coefficienti fissi,
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso deisegnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] una certa sicurezza, i molteplici e talvolta contraddittori segnali provenienti dalla realtà economica in evoluzione. In verità, tale situazione si riscontra anche in altri ambiti scientifici (in quello dell'analisidei fatti sociali, per es.), ma è ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...