Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] d.lgs. 4.3.2015, n. 23). Queste disposizioni segnalano come dato acquisito dall’ordinamento la possibilità di imporre obblighi di CCNL relativi al settore dei servizi e la loro gamma tipologica è molto varia (ampia analisi in Mutarelli, M.M ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] complessa evoluzione. L’analisi della giurisprudenza consente di e già si rintracciano chiari segnali in questa direzione nella giurisprudenza (par. 10) applicarsi le norme della legge, o dei contratti collettivi (par. 8), in vigore nello Stato ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] rilevanza attribuita al principio di buona fede oggettiva. I segnali si ricaverebbero dalla normativa di tutela del consumatore (il stesso equilibrio e dei rapporti di forza di cui è il frutto; in ultima analisi, delle diseguaglianze di ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di conciliazione o di mediazione disciplinati da previsioni legislative.
2.4 Le segnalazionidei prefetti
L’art. 27 bis, co. 1 quinquies, d.l funzionamento dell’ABF nel sistema delle ADR, in Analisi giuridica dell’economia, 2011, 121 ss., hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] tempo colto ed evidenziato alcuni chiari segnali di crisi. E di crisi profonda ignorare la questione della posizione e del perseguimento dei fini politici dello Stato. Il tema si era calabrese attraverso una serrata analisi tutta condotta all’interno ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] giustificabile.
Quanto al terzo aspetto, va segnalato che l’effettività dei procedimenti concorsuali vuole essere garantita assicurando la pur se, forse, è mancata una seria analisi (anche statistica) del cattivo funzionamento12.
I concordati ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] Il tipico segnale dell’artificiosità è stato individuato «nell’attitudine a determinare rialzi e ribassi dei valori, Il giudicante non dovrebbe mai esimersi da un’analisi tecnica delle caratteristiche dello strumento finanziario e degli ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] del responsabile di attività di verifica e analisi delle segnalazioni ricevute, si applica al responsabile la sanzione a controllo pubblico ex art. 2359 c.c. (sul rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico v. ora l’art. 19 d ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] questioni esaminate dalla sentenza in esame si segnalano: a) il tema della soglia di ».
All’esito di puntuale analisi della normativa, denunciata di , le libertà e i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7/12/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] fondevano costruttivismo giuridico e analisi storica nella definizione di rivendicare alcun primato. E importanti segnali del cambiamento non si sarebbero una certa fragilità e una certa unilateralità dei nuovi orientamenti. In particolare, credo si ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...