Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] oggi investite dal compito di gestione dei servizi pubblici all’impiego. Si segnala, ancora una volta, la rel. ind., 2014, 185 ss., spec. 190 ss.
22 Cfr. un’analisi di questa prima esperienza nel Rapporto sul mercato del lavoro Cnel, cit., 198 ss ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] La riflessione sull’art. 24 muove dall’analisi della norma introduttiva (co. 1), che obiettivo di attenuarne il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) qui considerato solo per segnalare l’attenzione del legislatore ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] e i poteri conformativi sulla proprietà privata
Per l’analisi puntuale della disciplina si adotta qui un diverso punto di conformazione dei suoli alternativa allo zoning
Tra le recenti tecniche adottate da molti piani regolatori va segnalata l’ ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] irragionevoli squilibri che più volte sono stati segnalati (Gabrielli 2006, pp. 341-42).
Comparazione con le altre carte costituzionali contemporanee, l’analisi della nostra, e delle interpretazioni dei giudici delle leggi, consente di porre in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] fondamentali dei cittadini.Tuttavia non bisogna farsi illusioni sull'efficacia di un ufficio che segnali al parlamento elettronica, Milano 1988.
Losano, M. G., L'informatica e l'analisi delle procedure giuridiche, Milano 1989.
Losano, M. G., I primi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] gravi situazioni di emergenza», le normali regole di trattamento dei detenuti. Con d.l. 8 giugno 1992 nr. non ha ricevuto affatto istruzione. L’analisi per tipologie di comportamenti e di alcune situazioni sono state segnalate violenze che non hanno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] margini di arbitrarietà e opinabilità derivanti, in ultima analisi, dalle opzioni dell’interprete, e perciò non all'interesse dell'imprenditore alla temporaneità dei vincoli contrattuali.
I primi segnali normativi di questo spostamento, che vede ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dei partner dell'Unione Europea.
Il ritorno della Russia
Il quadro geopolitico e strategico successivo all'11 settembre segnala , qualche considerazione sull'intelligence, cioè l'attività di analisi di informazioni aperte o segrete in vista del loro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dei processi inquisitoriali napoletani contro gli ateisti (1688-97). Il suo nome era apparso in una lista di persone segnalate di Roma, furono note anche a E. Gibbon.
L'analisi che viene svolta nelle Origines documenta la visione graviniana dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] rapporti sub specie iuris, mentre più segnali rivelano la sua crisi e il disagio decisionistica.
Ma proprio l’operato dei giudici, dei quali traccia un modello ideale, più condivise in Italia, e l’analisi della realtà forense: una combinazione dunque ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...