STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] uso sistematico di allucinogeni e di amfetaminici. L'analisi farmacologica a livello molecolare ha messo in evidenza VII prevede le norme relative alla trasmissione dei dati e alle segnalazioni concernenti le sostanze indicate nella tabella VI e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 'accordo riguardo all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, la norma che impone all'imprenditore ustriale che mostrava ogni giorno segnali di cedimento. Altre esplosioni del lavoro che danno luogo ad analisi e proposte diverse. Un giuslavorista come ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , mentre Nani aveva redatto un'analisi ad uso personale, Donà era 25.000 nel 1743; tra il 1744 e il 1747 il totale dei soldati oscillò tra i 24 e i 25.000; infine nel una media dello 0,6, un indice che segnala, a mio avviso, non tanto il graduale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] corti veneziane erano determinate, in ultima analisi, dalla coscienza dei giudici.
In realtà, nel rendere notai, che ottennero la "cittadinanza originaria" nella seconda metà del'500 si segnalano i Groppi nel 1572 (A.S.V., Avogaria di Comun, b. 361 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] forti scontri razziali e politici. Anche sul piano dell'analisi storico-economica non c'è un accordo generale sul costituzione, quali debbono essere i redditi dei cittadini, grazie ai segnali trasmessi liberamente dalla periferia del sistema economico ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e di rifiuto. I segnali di insofferenza, lo scherno, 1984), o le imputazioni taglienti di Lutero all'indirizzo dei "dottori" trasmesse nei suoi Discorsi a tavola, a , 1937, pp. 1-210.
26. Un'analisi accurata di questi argomenti è svolta nel saggio di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] degli illetterati27. In quella dei letterati poi, la lezione di Machiavelli manda segnali costanti in seno alla assunta dalla religione nell’età dell’assolutismo monarchico. La sua analisi pose capo alla definizione del governo pontificio come di un ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] risultato.
Quanto sopra vale soprattutto a segnalare la relatività dei canoni distintivi, che sono - in enquiry, London-Henley 1963 (tr. it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, in Dictionnaire encyclopédique de ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che il 90% delle persone vivesse del lavoro dei campi o di attività ad esso connesse. E e una riconosciuta autonomia di analisi, di giudizio e di scelta p. 148), che il censimento del 1871 segnalava composto da una percentuale di donne alfabetizzate ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico polemiche contro la nequizia dei tempi affondavano le proprie origini quindi non tanto in un’analisi della realtà, ma ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...