Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] π. Nello spettro 1H-NMR del [18]-annulene (4N+2) i segnali degli idrogeni interni (Hi) risuonano a −2,99 δ e quelli esterni dei circuiti elettronici integrati; (c) modello basato sulla polarizzabilità dei legami, ottenuto mediante analisi CICL ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] esso stesso possa variare. L'analisi delle caratteristiche chimiche e fisiche stesso: ogni nuova molecola di DNA contiene uno dei due filamenti della molecola di DNA parentale e le altre tre costituiscono i segnali di terminazione della traduzione (v ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] ◆ D. atmosferica: locuz. con cui s’indica il complesso dei vari fenomeni di d. che s’accompagnano a fenomeni atmosferici di di un segnale: per segnali a supporto compatto, è la larghezza del supporto, misurata in unità opportune: v. analisi armonica: ...
Leggi Tutto
Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] (meno di 0,1 mg). I fondamenti chimici dei vari tipi di analisi sono ovviamente i medesimi, perché la reazione sulla quale di strumenti capaci di evidenziare con soddisfacente riproducibilità segnali di per sé assai limitati. La strumentazione ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] segnali provenienti da altri ioni interferenti, la cui intensità è funzione del rapporto di concentrazione tra ione primario e ioni interferenti e dei da poter essere applicata quindi con successo alle analisi su matrici reali. In realtà, ultimamente, ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] microgrammi (in Memorie della R. Accademia Naz. dei Lincei, classe di scienze matematiche fisiche e naturali in Italia; procedimenti,di analisi di aggressivi chimici; sintesi magistero dell'università di Catania, si segnalò per i suoi studi nel campo ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] (rivelatore), che registra i segnali caratteristici di ciascuna struttura molecolare. presente allo stato liquido, e la separazione dei componenti è data dalla loro diversa ripartizione fra dell’analisi chimica applicata, soprattutto per l’analisi in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...