Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] il Worldwatch Institute). Il loro scopo è quello di segnalare ai governi e all'opinione pubblica le questioni ambientali sviluppo di soluzioni immateriali come l'elaborazione matematica dei dati (analisi di Fourier, frattali, ecc.), che consente di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] determinato punto diffonde e va a eccitare la zona successiva.
Un'analisi completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo è stata realizzata solo Segnali intercellulari
Una quantità di fenomeni dimostra chiaramente che al di là dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Probabilmente interviene un segnale di natura chimica (analogo alla acrasina dei Mixomiceti), che determina storico, determinate da fattori che spesso sfuggono all'analisi compiuta con strumenti microclimatici, con reattivi chimici e simili ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] tramite le quali vengono trasmessi segnali elettrici da una cellula all'altra), oppure dei cosiddetti nexus o gap junctions, (corrente elettrica). Per questa ragione, il campo dei metodi d'analisi si amplia notevolmente.
Il potenziale di membrana può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la determinazione delle distanze extragalattiche. Un'analisi critica dei dati porta allora ad aumentare l'età . Franklin, della Carnegie Institution a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di lunghezza d'onda fra 10 e 15 m (frequenza ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] dei processi di sviluppo e nei livelli metabolici. Le pinne sono aggredibili da predatori e da parassiti, possono servire come segnali su di un valore numerico ‛ottimale'. Un'accurata analisi di questi ed altri casi di adattamento di gruppo compiuta ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] ai raggi X ha permesso un'analisi dettagliata della loro forma e dimensione.
Le dimensioni dei virus variano su un ampio intervallo: possedere meccanismi o cofattori capaci di riconoscere i segnali, nell'acido nucleico virale, necessari per la ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] solo nella corteccia frontale. Dopo aver sottoposto i dati all'analisi di densità di corrente della sorgente (CSD, Current Source Density) per massimizzare il contributo al segnaledei generatori locali, si sono trovati segni elettro corti cali più ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] movimenti di direzione e di comandi e ingressi dei canali di servizio e operatori. Un raccordo trasforma l'energia luminosa in un segnale elettrico sequenziale; questo, attraverso con ansa diatermica. L'analisi istologica definisce quindi se l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cellulari contenenti un motivo, cioè un segnale, per la localizzazione nucleare (NLS, I vettori derivati da AAV contengono al posto dei due geni virali la cassetta d'espressione, che utilizzata come modello per l'analisi della tossicità ed efficacia di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...