TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] solitamente basata sull’identificazione di precursori, cioè segnali di diversa natura (per es., sismici, verifica e il confronto dei diversi modelli di previsione (probabilistica e deterministica) dei terremoti. Tali analisi e confronti sono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] I segnali captati sono trasmessi, via satellite, a stazioni a terra che li analizzano determinando la posizione dei bersagli dell'unità rimorchiante è quindi necessario operare un'analisi elettronica di essi confrontandoli con una 'biblioteca ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] dei Paesi di vecchia industrializzazione, metterebbero a rischio la disponibilità mondiale di risorse ittiche destinate alla cattura.
L'analisi (76 e 84,7 kW per battello), segnali evidenti di una costante modernizzazione. Sfortunatamente emerge anche ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] la difficoltà di produrre luce bianca orientarono l’uso dei LED verso la segnalazione di stato di apparati elettronici o al più verso artistico-Condizioni ambientali di conservazione - Misurazioni ed analisi, norma 10829: 1999; UNI (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] ognuno di essi responsabile dell’analisi di un aspetto particolare della una deprivazione sensoriale sono più lunghi dei periodi critici misurati in termini di induzione connessioni anatomiche nuove che inviano segnali alla cellula corticale. I ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] è rinvenibile un sostrato comune di segnali che possono essere più o meno la relazione con l’eterospecifico metta a disposizione dei contributi di cambiamento per l’essere umano ovvero richiede che si pongano in analisi non solo i due termini ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] mondo scientifico. Con essa la teorica dei numeri assunse una forma organica.
È Lagrange sull'equivalenza delle forme e sull'analisi indeterminata di 2° grado a due incognite cinque anni, la necessità di segnali precisi (non soggetti a errori ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] segnale-rumore. Tale elaborazione, tuttavia, va impiegata con una certa cautela: per es. nella frattura duttile e nella frattura fragile di materiali si verificano variazioni di sforzi confrontabili; nella frattura duttile però la scala deianalisi ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] tasso di occupazione femminile.
L'analisi alla scala subregionale rivela, tuttavia , ma anche in gran parte dei centri interni. A tale processo comparto che negli ultimi anni ha mostrato segnali di rafforzamento è quello dell'agricoltura biologica, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] è adagiata sul fondo dell'o., esegue la conversione del segnale luminoso in segnale bioelettrico e una prima analisi dell'immagine. La trasduzione in segnale nervoso avviene a livello dei recettori, coni e bastoncelli. I primi operano ad alti livelli ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...