La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] gli assembramenti possono essere definiti dei comportamenti collettivi. Per di più l'analisi è prevalentemente concentrata sulle forme di una élite egemone che indirizza il mercato, dà segnali da imitare, impone una linea o un cromatismo. Anche ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] costo e dalle rigidità del fattore lavoro.
Alcune indagini recenti segnalano che il divario di redditività che separa le 'grandi' banche dell'intermediazione
L'analisi economica sull'intermediazione bancaria e sulla natura dei suoi intermediari ha ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] della domanda interna.
I segnali di vulnerabilità, manifesti già da e politico della regione, e una analisi delle conseguenze, per la comunità indios, successore lo sarà per sei) con il 47,1% dei voti.
Il caso Massieu si concluse con la condanna di ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] circolo ematico, arriverebbe o invierebbe segnali ai centri cerebrali che, a nei topi di razza CBA/J e provoca la proliferazione dei linfociti T di topi CBA/Ca, che possiedono il medesimo di topi da esperimento. Dall'analisi della tab. 4 si può ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Questa prospettiva richiede un'analisi di massa per individuare i portatori dei geni recessivi potenzialmente pericolosi marcatori della presenza di un certo gene ad essi vicino, ''segnali'' per quel gene la cui presenza non può essere individuata ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] ., dalla f. delle alte energie, alla f. dei fluidi e dei plasmi, fino alla geofisica e all'astrofisica; sono per es., il controllo del traffico aereo, l'analisi di dati radar, lo studio di fluidi (per di elaborazione di segnali digitali DSP (Digital ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] sistema nervoso permette di rispondere a due distinti segnali, uno costituito dagli stimoli fisici, l'altro dell'introspezione o di analisi logico-deduttive: né coscienza né attività nervosa sono presupposti necessari dei processi di apprendimento. ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] per l'ingresso e l'uscita del segnale da amplificare.
Un importante requisito dei m. a stato solido è la bassa analisi dello spostamento Doppler degli echi radar consente di studiare il moto rotatorio dei pianeti.
Va ancora ricordato l'impiego dei ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] sede scientifica o di analisi pubblicistica, essendo stata messa in discussione la continuità del sistema dei partiti, i quali congeniali agli interessi delle forze politiche. Fra esse si segnalano in particolare quelle adottate con la l. cost. 9 ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] l'abbandono progressivo dei modelli normativi a vantaggio delle analisi descrittive negli studi di un recupero dell'oralità come antidoto alla consunzione della lingua letteraria, va segnalata l'opera di E. Bartolini (n. 1922) e di L. Zannier ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...