PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] interpretative.
A tali analisi, infatti, potrebbero invitare le pubblicazioni dei redattori della rivista D
L'altra faccia di questa nuova sensibilità è data da segnali contraddittori, quali l'insensata demolizione a Rotterdam del quartiere Witte ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Torino 1986; M. Grassi, La Toscana negli anni Ottanta. Un'analisi macroeconomica, in Studi e informazioni, 11 (1988), n. 4; dei restauri intrapresi nonché per il numero di vincoli imposti, le quattro istituzioni si sono distinte per avere segnalato ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ) comprende quello ordinario dei particolari e dei fenomeni visibili e quello spettroscopico, l'analisi cioè della sua luce
L'arcobaleno è pure opera sua: esso è concepito come un suo segnale, oppure come il suo arco o come un serpente che sta sotto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] i ritmi di crescita, si va affermando un'analisi del costo dei prodotti che è estesa all'intero ciclo di vita e rame, che è particolarmente dannoso perché contribuisce ad attenuare il segnale, deve essere ridotto ad alcune parti per miliardo, e le ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] ), ma la qualità è comunque eccellente. Quanto è stato prodotto nel campo della compressione del segnale e dell'analisi di immagini e dati rimarrà dunque come uno dei lasciti più importanti della missione stessa.
Per quanto riguarda la resistenza ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile flusso mediatico di informazioni e segnali visivi. Tale deriva è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] particolari apparecchiature è possibile poi anche registrare segnali terminali dell'attività elettrica cardiaca, non vengono comunemente utilizzati per l'analisi delle dimensioni del cuore, delle sue varie strutture e dei grandi vasi sanguigni del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] gli apparati ESM hanno anche la possibilità, attraverso l'analisi e il confronto con i dati noti (frequenza, ampiezza è quella che sfrutta lo stesso segnale proveniente da un disturbatore. Tipico esempio è quello dei missili con capacità home-on-jam. ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] rilevante di I.A. Richards (autore dei Principles of Literary Criticism, Londra 1924; e svolto per esempio una notevole analisi teorica e applicativa che va tenuta istanza sociologica. É tuttavia da segnalare il tentativo di reinterpretare Lukács ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] superiori. I segnali efferenti dall' Clerici, C.L. Cazzullo, Famiglia e schizofrenia, ruolo dei fattori emotivi, in Psichiatria e Medicina, 2, 4 ( A. Cotugno, C.A. Taranto, Emozioni Espresse. Analisi del processo in psico-terapia familiare, in Arch. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...