TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] della magistratura, con il disfarsi dei partiti tradizionali, alcuni segnali di maggior correttezza sembrano manifestarsi (L senso forte vuol dire messa in osservazione, arte dell'analisi e della scossa che permette allo spettatore di osservare con ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] t, t′... scambiandofra loro segnali ottici. In tal modo come proiezioni sugli assi. Il moto di P si dice composto dei moti rettilinei (componenti) di Px Py, Pz; e poiché zi, ed eventualmente di t (il che in analisi si esprime dicendo che la (36) non è ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] europei e americani, sono da segnalare il periodico Museums Journal e la pp. 99-104; P. Belli D'Elia, I problemi dei musei locali, ibid., pp. 221-24; L. Berti, F. Russoli, Il Museo nella società. Analisi proposte interventi, 1952-1977, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 1] o nelle [2]), e infatti l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore (vettoriale) di livello degli organismi pluricellulari, il sistema costituito dal segnale e dal suo recettore non solo assicura l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Molise (−3,1%) e la Calabria (−2,8%). L'analisi dell'andamento delle dinamiche demo-grafiche è complicata dalla difficile poco conto. In effetti, la distribuzione dei timidi segnali di ripresa nel ricambio generazionale lascia chiaramente ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz elabora una mappa dei codici che caratterizzano in modo più o meno del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di impegno civile di J. Sayles (Sunshine State, ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] segnali al citoscheletro, controllano il movimento, la migrazione e la polarità cellulare. La maggior parte dei specifica di componenti strutturali e di estendere lo studio morfologico all'analisi della dinamica della m. plasmatica.
Bibl.: B. Alberts, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] più significativi di questa tendenza che esalta la povertà dei materiali e si rivolge a un pubblico assai ristretto, globale, rende utile un'analisi per aree geografiche, europee settori di pubblica utilità: segnali per la pubblica informazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] .e. per l'invio di segnali, consentirà un rapporto continuo di assistenza l'emissione acustica, l'analisi delle vibrazioni, ecc., consente MW nel 1995 e di 65.000 MW nel 2000 a fronte dei 43.000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri operatori ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] testi, di archiviarli, di annotarli, di sottolinearli, di segnalarli con dei veri e propri 'segnalibro' per una più facile ricerca, effettuando l'acquisto stesso sulla base di un'analisi del catalogo dei prodotti disponibili on-line, e pagando la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...