INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] 'intenso dibattito che dal 1858 seguì la pubblicazione dei risultati di C.R. Darwin e A.R proteine) dipenderà dalla sua dotazione di segnali, sotto forma di sequenze di basi, 1991).
Un cenno meritano anche le analisi geniche mediate da operazioni di i ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] (2002) per lo sviluppo di metodi di analisi, spettrometria di massa (desorption ionization) e di dei sensori e dei cristalli liquidi. Più in prospettiva l'elettronica molecolare potrebbe rivoluzionare le attuali tecniche dell'elettronica. Segnali ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] dello stesso oggetto, dalla cui analisi si può dedurre la massa totale 2010 l’esperimento ha rilevato un segnale che è stato considerato compatibile con del 2010, si occupa invece della rilevazione dei neutrini di alta energia in arrivo dal centro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] , Ragoussis 2009). Attraverso l’analisi del contenuto di importazioni delle ha iniziato a evidenziare timidi segnali di ripresa connessi a un 15,5%, scendendo per la prima volta sotto la media dei Paesi dell’eurozona (15,7%). Anche la quota di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regioni dell'America Meridionale a oriente delle Ande, l'analisi antropologica è poco progredita, e i tipi da ammettere base della sollevazione dei sette capi. Nello stesso Messico, nel 1761, il visitatore Gálvez segnalava un evidente scontento ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ottimizzava in modo paritetico le convenienze ai vari livelli.
In ultima analisi, ciò che si spera di ottenere con la p., sia in officina il primo segnale del prossimo avvento dell'industrializzazione. Nel 1800 la costruzione dei ponti in ferro ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] gli aspetti fondamentali. L'analisi serena delle attuali tendenze religiose e dei movimenti recenti, dentro e 'santuario'.
Infine, a proposito di testimonianza, c'è da segnalare il fatto che diverse C., in tutti i continenti, hanno voluto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] strumento di trascrizione e, potremmo anche dire, di analisi critica dei modelli. La produzione di élite in Francia fra le parte molto più significativa di un tempo. Lo indicano segnali diversi e solo in apparenza contrapposti: l'attenzione dell' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , riflettendo sull'eredità dei popoli celti, connette al doloroso presente le violenze del passato; ma si segnalano anche M. Longley e vale a dire la produzione artistica multimediale o l'analisi processuale dell'arte povera, ha continuato a dare i ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dei molluschi e delle piante selvatiche; la tendenza al microlitismo e un precoce apparire dell'ossidiana sarebbero i segnali più povera, ecc.) diventano oggetto di una più profonda analisi intorno alle loro origini; tendenze che, gradualmente, nel ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...