Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] rilievo di distanze, per segnali vocali ecc.; il sistema di governo sovrintende al funzionamento dei precedenti e, mediante algoritmi, con l’ambiente operativo è migliorata con l’analisi degli ambienti, la comprensione delle interazioni r.-ambiente ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] mentre quello istituzionale è più particolaristico.
Alle origini delle analisi sociologiche sul c. sociale è da annoverare il all’avvicinarsi dei predatori, distogliendone così l’attenzione dalle uova o dai piccoli, molti segnali di allarme ecc ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] subacqueo. Mediante analisi all’elaboratore, si ha la ricostruzione tridimensionale dei corpi d’acqua struttura delle unità geologiche sottostanti. Variando la potenza del segnale sismico, in funzione dello spettro di frequenza generato ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] funzione compensatrice, mentre e e f sono due specchi piani, uno dei quali (f) è mobile; in g è l’occhio dell’ frange luminose e scure, la cui analisi in funzione della distanza tra gli segnali provenienti dai due rivelatori. Essendo tali segnali ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] di frequenza possibile per i segnali in corrente alternata e l’ v. è selettivo, può essere eseguita l’analisi armonica di un’onda deformata.
L’evoluzione di h. Mediante un appropriato dimensionamento dei livelli e dei tempi, è possibile fare in ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] della cellula che riceve il segnale. Questi eventi sono di grande 2).
I s. come modelli per lo studio dei geni
Poiché il tempo che intercorre fra due su vasta scala di cellule di s. per analisi genetiche e biochimiche. Sono stati messi a punto vari ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] anche una vera e propria analisi della funzione uditiva, perché consente audiometro. Consiste di un generatore di segnali elettrici sinusoidali, di cui si può logaritmico, che ha in ascissa le frequenze dei suoni in Hz, e in ordinata le intensità ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] (di grande interesse, per es., per la comprensione dei processi mentali) non può essere svolto utilizzando semplici algoritmi di estrazione dell’informazione da segnali dipendenti dal tempo (note come analisi dinamica) sono in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ha una serie di altipiani (regione di Antioquia), il più vasto dei quali, a N. di Medellín, ha una superficie di 3000 kmq al grande tamburo di legno da segnali, la musica si vale di del 1930:
Ed ecco anche l'analisi del bilancio del 1929:
che indica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] D. Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si distinguono impostazione, analisi semiotiche, strutturali S. Kramer a F. Zinneman.
I segnali di una rinascita del cinema australiano sono ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...