Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] di carità cristiana concorrono a produrre la comunione dei beni in atto nella Chiesa del periodo ridistribuire la ricchezza prodotta. Nell’analisi di Marx ed Engels questo comunista dell’URSS (1956). I segnali politici furono però contradditori: se ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di metodi di analisi accurati.
Inquinamento atmosferico agricoltura si deve considerare la contaminazione da parte dei pesticidi, la cui permanenza nei terreni è abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, suscitando o non impedendo ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] elettrodi. L’analisi delle figure di del campione, anche altri segnali (elettroni secondari, elettroni più in generale, f(x, y, z)=0; la s. è parametrica, se le coordinate dei punti dipendono dai valori assegnati a 2 parametri u, v: x=x(u, v), y=y( ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] è rimasto il metodo di elezione per l’analisi del g. su larga scala. Il le proteine, i geni devono ricevere segnali da altri geni e tutti sono che la correlazione fra contenuto in CG e densità dei geni non è così determinante come si pensava (fig ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] criptanti sono stati usati in processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione carattere s. si ha l’inibizione da parte dei cationi K+ i quali competono con l’estremità ammonica la trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori e ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] permeabile a informazioni provenienti dall’ambiente, i segnali ambientali Zeitgeber, che sincronizzano in continuazione l’ che caratterizzano la moderna biologia. L’analisi molecolare dei geni coinvolti nell’organizzazione degli oscillatori circadiani ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] C-smettico A.
Uno degli aspetti più peculiari dei c. è la capacità di variare la configurazione sotto industriali (per es., analisi termica di componenti elettronici) come display elettro;ottici eccitati mediante segnali luminosi. In miscele con i ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ») resta un capolavoro di analisi linguistica; la lingua da lui studiata e fissata è uno dei dialetti del nord, che rappresenta per il suo Rāmāyaṇa, G. Adiga per la poesia; nella prosa si segnalano V.A. Māsti e P. Lankesh. Il dramma, ancorato fino al ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] e il 19° sec. va dall’analisi ardita delle Liaisons dangereuses di P.-A.-F de Saint-Pierre, alla ricca gamma spirituale dei r. di F.-A.-R. de Chateaubriand roman e dal Gruppo 63, che giungono i segnali più interessanti. Capofila e teorico del nouveau ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] A livello degli organismi pluricellulari, il sistema costituito dal segnale e dal suo recettore non solo assicura l’integrazione tra In tal caso, l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio dei parametri, gli aspetti complessivi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...