• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Medicina [175]
Biologia [182]
Fisica [158]
Temi generali [150]
Ingegneria [84]
Diritto [77]
Informatica [67]
Chimica [56]
Economia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]

visione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

visione artificiale Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] modelli dei sistemi visivi biologici e si basano su efficienti algoritmi per l’elaborazione preliminare dei segnali sensoriali. sviluppo di macchine che imparino a svolgere compiti come l’analisi visiva e il riconoscimento visivo a partire da un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – REALTÀ VIRTUALE – RETI NEURALI – VERTEBRATI – ALGORITMI

lepri, conigli e pica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] più a Roditori che a Lagomorfi, ma l’analisi dei caratteri scheletrici rivela la loro identità. Vivono esclusivamente che tamburellano con le zampe sui tronchi cavi per emettere segnali acustici.Degni di nota sono anche Roger Rabbit, divertentissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ROBERT ZEMECKIS – PALEONTOLOGI – WARNER BROS – VEGETARIANI

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] (sollecitazioni) sinusoidali d'ingresso, di ampiezza costante: sistemi, teoria dei: V320 f. ◆ [ELT] R. impulsiva: v. sistemi, teoria dei: V 320 a. ◆ [ELT] R. impulsiva finita e infinita: v. segnali, analisi dei: V 131 e. ◆ [GFS] R. indice di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

interfaccia cervello-computer

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfaccia cervello-computer interfàccia cervèllo-computer <... kompi̯ùter>. – Tecnologia bionica che consente d'interfacciare il sistema nervoso centrale degli esseri umani con un computer e, [...] , una lettera dalla videotastiera) in base all’analisi dei correlati neurali delle sue attività di pensiero, provvedendo articola in diverse fasi. Nella fase di acquisizione il segnale viene rilevato, amplificato e digitalizzato; nella successiva fase ... Leggi Tutto

gerontogene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerontogene Mauro Capocci Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] termico; (b) la regolazione neuroendocrina per mezzo della riduzione dei segnali peptidici simil-insulinici (processo legato, per es., alla capacità il processo di apoptosi. → Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell’invecchiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

segnale

Dizionario di Medicina (2010)

segnale Indicazione di tipo ottico o acustico o olfattivo (in animali e insetti), con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine. In un senso più esteso, mutuato dalla biologia, il s. è [...] dal cervello in condizioni di riposo e sotto stimolo, che possono essere interpretate come correlato anatomofunzionale dell’attività di elaborazione delle informazioni da parte di grandi popolazioni di neuroni (➔ segnali cerebrali, analisi dei). ... Leggi Tutto

backward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

backward backward 〈bèkuörd〉 [avv. ingl. "a rovescio"] [ELT] (a) Denomin. di un particolare tipo di diodi tunnel (diodi b.) in cui, in virtù di un minore drogaggio della giunzione, l'effetto tunnel risulta [...] e in circuiti a elevata velocità di commutazione, con limiti di potenza molto ridotti. (b) Denomin. di un tipo di adattamento, contrapp. a quello forward ("in avanti"), nell'analisi di segnali vocali: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 120 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettronistagmografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettronistagmografia Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche. Come spia dei movimenti dei globi oculari viene utilizzata la variazione [...] presuppongono l’amplificazione elettronica dei segnali utilizzati. L’e., fissando con straordinaria precisione tutte le caratteristiche quantitative e qualitative del nistagmo, sul piano fisiologico consente un’analisi particolareggiata del complesso ... Leggi Tutto

ortonormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortonormale ortonormale [agg. Comp. di orto(gonale) e normalizzato] [ALG] Base o.: dato uno spazio lineare V dotato di una operazione di prodotto scalare (υi,υj), è una base (←) i cui elementi lj godono [...] di uno spazio vettoriale); quando gli elementi delle spazio V siano funzioni, si parla anologamente di funzioni ortonormali: ◆ [ELT] Segnale o.: v. segnali, analisi dei: V 128 a. ◆ [ANM] Successione o. di funzioni: v. equazioni integrali: II 479 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

non distorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non distorsione nón distorsióne [locuz. usata come s.f.] [ELT] Condizione di n.: relazione, detta anche condizione, o relazione, di Heaviside, tra le costanti (resistenza, capacità, induttanza distribuite [...] che dev'essere soddisfatta per minimizzare la distorsione introdotta su segnali trasmessi attraverso il dispositivo medesimo (quest'ultimo si dice allora non distorcente): v. segnali, analisi dei: V 130 b e → propagazione: P. della corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 118
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali