MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] incaricò di tenere – paradossalmente – le esercitazioni di analisi organica e tossicologica del quarto anno. Laureatosi a pieni fondamentale per la comprensione della trasmissione chimica deisegnali nervosi. Notevoli furono le ricerche sulle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] che non sempre possono essere risolte neppure dalla analisidei documenti contenuti nel vastissimo archivio della famiglia.
nomina all’arcivescovato di Benevento, temendo forse i primi segnali di quella politica anticuriale che a Napoli, con Bernardo ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] di s.: strumento che effettua l'analisi armonica di segnali elettrici, che cioè dà l'ampiezza e la fase relativa deisegnali sinusoidali che compongono il segnale dato: v. analisi spettrale di segnali. Il segnale in esame può essere, in partic ...
Leggi Tutto
microlenti, matrici e ottiche adattive
– Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] variazione rispetto a un fascio di riferimento e inviare deisegnali elettrici a un computer. Questo provvederà ad attivare un’indagine precisa del fondo oculare. Questo tipo di analisi, infatti, deve avvenire necessariamente attraverso i tessuti vivi ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] . Tramite l’apparato teorico dei sistemi dinamici, la cosiddetta analisi non lineare di serie temporali affianca alla classica analisi di Fourier algoritmi numerici per l’identificazione e la quantificazione deisegnali caotici, insieme a tecniche ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] gli attentati e le catastrofi naturali. Stando ai dati e all’analisidei tassi di morte per suicidio nel mondo, nel 2020 le vittime che lo hanno meditato. Particolarmente importanti sono i segnali d’allarme del suicidio, come affermare che la vita ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] che per la verifica dei flussi della potenza nella rete, anche per studi di stabilità a seguito di tipiche perturbazioni, quali, per es., i cortocircuiti. ◆ [ELT] A. di spettro: dispositivo per effettuare l'analisi spettrale di segnali elettrici: v ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] rapporto all’identità razziale; sulla base della decodificazione di segnali legati al movimento del corpo.
Processi di imitazione e a questa linea di studio vi è l’analisidei correlati neuronali del giudizio morale. Questa sottodisciplina, ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco deisegnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] fotosensibile che effettua prima la traduzione del segnale luminoso in segnale elettrico e nervoso a opera dei fotorecettori (➔ fototrasduzione), poi un’analisi locale del segnale grazie a circuiti altamente specializzati, inviando le informazioni ...
Leggi Tutto
neuroimmagine
neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] questo tipo di misurazioni. La grande debolezza deisegnali neuromagnetici comporta anche la necessità di schermare il ed EEG, utilizzando però strumentazione dedicata e con un’analisidei dati preliminare per la rimozione di artefatti. Al contrario ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...