Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] quella modulazione deisegnali afferenti derivante dal rinnovarsi e dal modificarsi degli stati indotti dai segnali efferenti .). In seguito a quella che per semplicità chiameremo 'analisi della situazione di partenza', sarà il riabilitatore stesso a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] tentativo di comprendere il cancro. Furono condotte analisi dettagliate sulla divisione delle cellule, sui loro movimenti collaboratori hanno scoperto che uno dei meccanismi di questo passaggio deisegnali attraverso la membrana implica l'intervento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] sistema di segni, come il linguaggio gestuale dei sordomuti e il codice deisegnali militari. Semplicemente – afferma Saussure – la di rinvenire il sistema astratto della lingua a partire dall’analisi degli atti concreti di discorso.
La lingua è un ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] dell’art. 2901 c.c, che fa salvi i diritti dei terzi subacquirenti in buona fede che abbiano acquistato a titolo oneroso. deisegnali di crisi dai bilanci delle imprese) (Cass., 18.4.2011, n. 8827; Cass., 30.7.2012, n. 13540).
Venendo ad una analisi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] amministrazione civile» (I, 1975, pp. 64 s.). L’analisidei suoi rapporti ai sovrani consente però di valutare l’attendibilità di sui segnali delle possibili ingerenze straniere sullo spirito pubblico dell’isola, intensificando le segnalazioni sui ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] a migliorare qualità e rapidità nel rilievo e nell'analisidei dati.
Recentemente, la biomeccanica ha molto ampliato i suoi affidabile inviare per telemetria, cioè via radio, i segnali, che sono ricevuti, immagazzinati ed eventualmente analizzati a ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] informazione di carattere fisiologico nella distribuzione spaziotemporale deisegnali, vale a dire nella loro immagine vicino (0,6-1,3 μm) e sulla susseguente analisi della distribuzione della radiazione trasmessa. Naturalmente, tale metodo è ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] -semantica delle parole senza dover utilizzare nessuna condizione di controllo. L’analisidei dati di attivazione cerebrale consiste nel verificare in quali aree il segnale aumenta in funzione dell’aumento della frequenza d’utilizzo. Una limitazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] S. lineare: (a) [LSF] generic., s. governato da leggi ed equazioni lineari; (b) [ELT] con signif. specifico: v. segnali, analisidei: V 129 f. ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] , di cui contestò la mancanza di concreta analisidei problemi, unita ad atteggiamenti opportunistici e al , Bari 1955, pp. 231-272. Tra le testate alle quali collaborò si segnalano, oltre a quelle citate, Il Corriere, Il Popolo, Libertas, La Via, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...