Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] quanto fossero insufficienti le spiegazioni deterministiche nell'analisidei fenomeni complessi: non più singole causalità, negativa, che pone un qualche ordine tra segni o segnali altrimenti irrelati tra loro. In quanto tale essa rappresenterebbe ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ricostruzione storica dell’istituto ed un’analisidei profili per i quali sembra più , P. Morosini, D. Pulitanò e C. Visconti, – sono edite, come già in parte si è segnalato (supra nt. 4), in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 247 ss. Per i commenti ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisidei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] aziendale e gli apparati governativi.
Analisi del primo ordine
I metodi di analisidei gruppi sono essenzialmente di due tipi di tali informazioni. Anche nel migliore dei casi solo una piccola parte di questi segnali sono letti (e decodificati), in ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] cura del dirigente scolastico, avverrà dopo una fase di analisidei singoli Pei e la determinazione del piano di inclusione 3, co. 2, lett. b). Si tratta di segnali rilevanti riguardo alla considerazione della presenza di disabilità come un parametro ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] i circuiti elettronici per il condizionamento e l’elaborazione deisegnali. L’aspetto straordinario di questi dispositivi (accelerometri, per la diagnosi di alcune patologie, mediante l’analisi ambulatoriale immediata del DNA prelevato da un campione ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] maturò nel suo lavoro fino a sfociare in un'ampia, dotta analisidei processi di riproduzione culturale nelle grandi civiltà (v. Redfield, stereotipi, cioè complessi di caratteristiche impiegati come segnali di identità e come indicatori di tratti, ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] cellula che trasmettono (o trasducono) i segnali, molecole (fattori di trascrizione) che ricevono i segnali nel nucleo e lì, a loro clinica. Una previsione quasi sicura è che l’analisidei tumori a livello molecolare continuerà a rivelare mutazioni ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] e quantitativi dei messaggi promozionali; l'entità dell'investimento finanziario e la relativa cadenza temporale; i canali di diffusione; il messaggio da comunicare; l'analisi di efficacia delle iniziative intraprese. È però opportuno segnalare, a ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] ). In un caso come nell'altro, tuttavia, la marginalità resta il segnaledei limiti di sviluppo del capitalismo, e quindi un terreno privilegiato di analisi delle sue contraddizioni strutturali.
In generale, conformemente ai loro assunti teorici ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] siano le più favorevoli possibili. Vi sono quindi deisegnali ambientali che regolano i periodi di fecondità e che del ciclo circadiano di un paziente sarà un tipo di analisi comune quanto la determinazione del gruppo sanguigno o la notazione della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...