I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] tra attivazione di proteinchinasi e di proteinfosfatasi da parte deisegnali extra- e intracellulari.
Alla plasticità a breve programmazione di sistemi adattativi, di riconoscimento e di analisidei dati.
Questa direzione di ricerca, oggi fortemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] dalla Terra allunga i tempi di andata e ritorno deisegnali tra sonda e stazione di controllo, rendendo perciò natura di altri corpi 'minori' del Sistema solare, gli asteroidi. L'analisi da terra della loro luce (riflessa dal Sole) da sempre mostra ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] la nostra evoluzione come specie ha lasciato segnali genetici in popolazioni regionali. Per esempio, identificano come Afroamericani hanno qualche antenato europeo: in un'analisidei marcatori genetici che hanno frequenze diverse nei vari continenti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] Ci sono due modi in cui uno strumento può compiere questa analisi: per occultazione o per emissione. Nell'occultazione il satellite di questa capacità condurrebbe a un migliore riconoscimento deisegnali precursori del fenomeno che, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nel tempo. Parallelamente lo studio della chimica trova applicazione nell'analisidei metalli antichi ad opera di M.H. Klaproth, mentre nel in un analizzatore elettronico computerizzato dei parametri dello spettro deisegnali, i cui valori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di laboratorio sui segnali telegrafici allo scopo di ridurre il fenomeno del ritardo.
L'attività dei laboratori industriali di , ai macchinari elettrici e alla produzione e all'analisidei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914 ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] Turner, 1956), per lo studio dei processi di socializzazione (v. Denzin, 1977) e, più in generale, per l'analisi di quei processi che implicano una qualche ridefinizione dell'identità individuale. Vanno segnalati in proposito gli studi di sociologia ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] base a tale equazione, dalla misura del rapporto tra l’intensità del segnale ottico in ingresso e in uscita, noti il coefficiente di assorbimento α di un sistema multisensoriale per l’analisidei liquidi, denominato lingua elettronica.
Tale ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , correnti elettriche e così via.
L’elaborazione digitale deisegnali è stata utilizzata nel campo della regolazione già negli effettivi per l’analisidei processi e l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego su vasta scala dei processi di regolazione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Ovviamente questa non è la sede per una specifica analisidei singoli interventi riduttivi o addirittura ablativi di tutele. vengono in considerazione ai fini della possibile deroga si segnalano: quella che abilita l’esclusione della disciplina sulle ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...