Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] una vita sociale prevalentemente monolingue. Emergono però segnali di cambiamento presso le nuove generazioni, che 2013).
SloRI - Istituto sloveno di ricerche, Raccolta e analisidei dati sulle iscrizioni alle scuole materne, elementari, medie, ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] per la generazione degli impulsi RF e la rilevazione deisegnali di risonanza magnetica, bobine per la generazione di luogo a immagini e mappe caratteristiche.
I metodi di analisidei dati negli studi di attivazione PET e RMf sono soprattutto ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] la dinamica prevista dal modello matematico; d) la generazione deisegnali che emulano l’output di CA3.
Sebbene il progetto area considerata, e lo sviluppo di tecniche di analisi del segnale per il riconoscimento e l’isolamento degli eventi sensoriali ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] interessanti. Tra i lavori più significativi degli ultimi anni vanno segnalati: Wally 80 e Sai Ram di Lazzarini e Pickering; Ghost l’analisidei fenomeni aero- e idrodinamici, utilizzando apparati sperimentali distinti. La definizione separata dei ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] tempi di latenza, dovuti alla velocità di trasmissione del segnale e alla necessità di algoritmi che ne preservino la carrozzella, una lettera dalla videotastiera) in base all’analisidei correlati neurali delle sue attività di pensiero, provvedendo ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] dalla Mitteleuropa diminuì drasticamente e non diede segnali concreti di ripresa nel breve periodo. Gli turistico, Roma 1988.
W. Bätzing, Le Alpi italiane. Un’analisidei problemi attuali nella prospettiva di una convenzione alpina, Vaduz 1990. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di vista cosmopolitico (p. 358 nota).
I segnali della discontinuità: bolscevismo e fascismo
È stato notato più la prassi come concetto filosofico, ma la politica come analisidei rapporti di forze diventa decisiva, perché questi ultimi sono il ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] schermo panoramico che richiama nella forma gli scanner deisegnali spaziali. Su ogni schermo scorrono testi filtrati sua manipolazione secondo mezzi digitali può diventare un campo di analisi, in base a nuovi criteri culturali.
Il brasiliano Eduardo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] state irriconoscibili a causa dell'interferenza fra i vari componenti deisegnali della voce. Ci volle tempo per rendersi conto che Campbell, completate nell'estate del 1899, consistette nell'analisi matematica di una linea carica coperta di spire che ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] installazioni fisse o mobili.
Le azioni correttive
L’analisidei problemi di interferenza ha portato a introdurre il metodo e con prestazioni sempre migliori in termini di velocità di elaborazione deisegnali (a oggi superiori a 1 Gbit/s). L’IBM ha ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...