Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] un ascoltatore mediante la produzione attiva di una forma il più possibile simile al segnale ricevuto (‘analisi mediante sintesi’).
Negli anni Novanta, la scoperta dei neuroni specchio (v. L’evoluzione del linguaggio) da parte di Giacomo Rizzolatti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] una razionalità economica predisponeva nettamente un’analisidei contesti economici impostata a partire dal in questo caso quei ‘lussi’, indicando lo status, fungono da segnali di riconoscimento di una condizione sociale e politica, e sono ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] i metodi della statistica e dell’analisidei problemi inversi.
Uno dei grandi contributi della biologia matematica e quindi riuscire a comprendere come funzionano i processi di trasmissione deisegnali di calcio e di come essi vengano influenzati da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] quali lo sviluppo, la fisiologia e la biochimica deisegnali intracellulari. Qui si esaminerà, come esempi di domande, ma non sostituirà l'analisi funzionale del modo in cui i geni agiscono. L'analisidei mutanti sarà ancora necessaria per dimostrare ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] esercitata dalla madre attraverso l’allattamento. Segnali metabolici, come una riduzione nella concentrazione il recettore degli ormoni dello stress, i glucocorticoidi. L’analisidei livelli di metilazione del DNA nella regione del promotore indica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] New York, che includevano l'analisi della composizione chimica, lo spettro di assorbimento dei raggi ultravioletti e l'uso di le proteine coinvolte nei canali e nelle reti deisegnali intracellulari che adattano la velocità di divisione cellulare ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] in molti casi, richiesto lo sviluppo di specifici modelli di analisi e calcolo per fenomeni ottici del tutto nuovi. Va variazione rispetto a un fascio di riferimento e inviare deisegnali elettrici a un computer. Questo provvederà ad attivare, ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] ufficiali (come fanno gli autori nella loro analisi empirica). La principale conclusione dello studio è che non vi sono segnali di discontinuità nel numero e nell’importo medio dei prelievi dai Bancomat, il cui andamento risulta sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] in orbita i capi del nuovo sistema di abbigliamento è direttamente collegata sia all’analisidei dati sia all’elaborazione dei risultati sulle performances dei tessuti e dei modelli in relazione all’uomo e alle sue alterazioni fisiologiche, posturali ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] della cultura politica era inutile dal momento che tutti i segnali indicavano la crescita di società colte, orientate verso l Dalton e Kai Hildebrandt (v., 1981), nelle loro analisidei dati rilevati in Germania dagli anni cinquanta fino ai settanta ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...