Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] della Tour Eiffel.
La trasmissione della voce, in luogo deisegnali Morse, apportava all’idea uno-a-molti del wireless letto dalle sue stesse parole, il broadcasting.
In quest’analisi emergono due elementi fondamentali per i media studies. In primo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] proporre nuove linee di approfondimento: possono essere segnalati quelli impegnati sul versante degli effetti di tende a spostarsi dalla vicenda delle singole imprese all'analisidei processi di trasformazione in senso lato, quali avvengono nel ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Il progresso della strumentazione per la misurazione deisegnali sismici e il potenziamento delle reti sismometriche x, y, z)
dove δv è la variazione di velocità. L’analisi tomografica di una porzione terrestre, realizzata in due o tre dimensioni, si ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e dei liquidi organici in genere, i processi di combustione del metabolismo, le funzioni ormonali e ogni altra sono tutte di origine elettromagnetica. Non è innaturale quindi che una buona parte dell'analisi del corpo in vivo si fondi sui segnali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] del Politecnico di Zurigo, che mise a disposizione le analisi di spettrometria di massa, fu stabilita nel 1963 l’ quanto consentiva per la prima volta di studiare la biochimica deisegnali intracellulari. Nel 1992 Pozzan e il suo gruppo padovano ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] sua stabilità. Grazie al controllo genetico e ai continui segnali ricevuti dall'ambiente che le circonda, le cellule mantengono nido e le regole non possono essere riducibili all'analisidei loro genotipi. Forze selettive operano su uno spazio ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] di I. P. Pavlov sul riflesso condizionato o sulla formazione deisegnali - che, nella loro sfera, hanno una portata analoga - riguarda il tatto, da K. Bürklen nel 1917.
Da un'analisi più precisa delle attività, di cui si occupano von Weizsäcker e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] più a fondo con un lavoro di incremento dei dati acquisiti e di una loro analisi statistica. Le prime due spedizioni ebbero luogo di un nuovo sistema avanzato consistente soprattutto nella commutazione deisegnali a bordo invece che da terra (una vera ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di Ras-GDP, che è inattivo, e alla terminazione del segnale. Nella figura 1 è rappresentata la struttura tridimensionale di Ras: del ciclo cellulare e proteggere così le cellule.
L’analisidei tumori umani ha mostrato che la funzione di Rb può ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] vetri, porcellane, metalli e monete; mentre nel 1809 apparivano le prime analisidei pigmenti di Pompei e nel 1815 le ricerche di H. Davy su precisa velocità, che si determina quando il segnale retrodiffuso ha la massima intensità. L'effetto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...