Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , il Mar Baltico e la Russia. Yaqut (XIII sec.) segnala colonie musulmane nell'area danubiana. Ancora più vivaci furono i traffici una grande varietà di recipienti da trasporto, nell'analisidei quali si pongono due ordini di problemi. Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ideali di fenomeni fisici che potevano essere determinate dall'analisidei dati e degli errori, in particolare per mezzo del stretti con Neumann. Di tanto in tanto questi ne segnalava alcuni che avevano raggiunto risultati di rilievo; il massimo ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] le attività rischiose e ad aumentare quelle liquide. L’analisi condotta dal Fondo monetario internazionale (International monetary fund finale. Ma teorie sull’aggregazione e la trasmissione deisegnali in queste condizioni non esistono.
La serie di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ad accentuazioni del fattore della razza, l'analisidei diversi spazi concessi nei media agli sport maschili al movimento femminista che lo sport femminile si consolida e dà segnali di grande ascesa. Certo questa tendenza non va esagerata né può ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] la possibilità di utilizzare le onde elettromagnetiche nella trasmissione deisegnali a distanza, senza fare ricorso all'uso di Modigliani nel 1985 "per la sua pionieristica analisi del risparmio e dei mercati finanziari".
Modigliani è nato a Roma il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] della dinastia Song (Songshi), come emerge da un'attenta analisidei quattro libri Genealogia del clan Ma di Huaining (Huaining Mashi Tale strumento fornisce una misura del tempo utilizzando tre segnali: la campana piccola, il tamburo e la campana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] capitano Charles Wilkes, negli Stati Uniti, trasmise i primi segnali elettromagnetici nel 1844, fra Washington e Baltimora, ma fu Sir accelerò notevolmente il processo di accumulazione e di analisidei dati. Invece di dover impiegare numerose notti, ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] ? Come ha fatto notare E. Brunswik, la validità deisegnali prossimali (recettore) per giudicare dimensione e distanza è lungi che un'eccitazione di uno specifico recettore. In ultima analisi sembrerebbe che la teoria S-R debba essere meno periferale ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] quindi la raccolta e l'analisidei dati on-line a un'estrapolazione immediata. Esso comporta ad esempio l'esplorazione dell'ambiente per il rilevamento di segnali (scanning), l'immediata individuazione delle tendenze dei dati e la loro proiezione ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dell'aristotelismo politico.
Per sviluppare un'analisidei contenuti e delle diverse proposte in essa osservato che l'aspirazione di Aristotele all'ideale della vita contemplativa segnala che la sua filosofia pratica non è affatto una celebrazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...