Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] e verifica di correttezza
L'approccio logico all'analisidei programmi è basato sul principio che un la struttura di interconnessione e per le modalità di temporizzazione deisegnali. In particolare, possiamo identificare due tipi fondamentali di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] in modo da poter essere richiamata in modo associativo.
L'analisi del processo di recupero delle informazioni memorizzate è il punto fig. 14). Questo fatto sembrava riflettere la scomparsa deisegnali efferenti da MTL di ritorno verso la corteccia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] rilevamenti e letture del territorio, in particolare deisegnali che rivelano presenze minerali. La stessa attenzione implicato la messa a punto di un vocabolario, di tecniche di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un' ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ma hanno anche consentito di ottimizzare le procedure di assimilazione e analisidei dati (v. sopra, cap. 3), riducendone gli errori. sull'utilizzo deisegnali GPS (Global Positioning System) e sugli effetti di rifrazione che tali segnali subiscono a ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] vita quotidiana caratterizzata da una pittura più moderna.
L’analisidei due dipinti è indicativa delle differenti istanze del momento e sulla ‘Gazette des Beaux-Arts’, dove fu segnalata quale inappuntabile prova di un nuovo e sorprendente ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] che il testo sia estremamente lucido e rigoroso nell’analisidei quattro fattori che, a giudizio dell’autore, avrebbero dovuto Torre Pellice, che con competenza e tempestività mi ha segnalato alcune fonti di cui mi sono avvalso per questa ricerca ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] primi segnali evidenti che Costantino si sia posto sotto la protezione del Dio dei cristiani si Massimiano è interpretata anche come suicidio indotto o come assassinio. Per un’analisidei documenti, cfr. B. Müller-Rettig, Der Panegyricus, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] culturale. Al centro dell'approccio costruttivista vi è l'analisidei processi di interazione, in cui l'appartenenza di genere scenica del 'corpo femminile' i transessuali producono segnali contraddittori (una voce baritonale emessa da una bocca ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 1947), in un articolo pionieristico sull'analisidei mercati oligopolistici, aveva fatto sull'inadeguatezza di prezzi, ottenendo l'esclusione di chi è entrato malgrado i segnali di dissuasione.
A questo punto vale la pena richiamare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ed esteso uso, utilizza un criterio matematico di analisidei dati, il metodo statistico, introducendo così anche in basano sull’impiego di un forte campo magnetico e di un segnale radio che, combinati, alterano lo stato energetico degli atomi del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...