Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] eccezionali. Anche qui, come nel caso degli scrittori, l’analisi verrà ristretta ai due autori che mi paiono più significativi: di casa, la sera «c’era il coprifuoco; ci facevamo deisegnali, con la luce, per capire se eravamo in casa. Allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in California, comunicano di avere dedotto dall'intensità deisegnali radio della sonda interplanetaria Voyager 1, quando nel per misurare l'anisotropia di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di ricerca necessarie per la raccolta e l'analisidei dati indispensabili per risolvere le complesse questioni tecniche che , pongono di per sé notevoli problemi.Vi sono segnali incoraggianti di un'attenzione ai collegamenti esistenti fra problemi ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ancora. Sotto questo aspetto un’analisidei luoghi si ricollega anche, e inevitabilmente, ai processi culturali che li riconoscono come tali. In questo senso, le mappe del turismo religioso, oltre a segnalare luoghi, manifestano anche interessi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] meteorologica, affermando che le stelle sono semplici segnalidei cambiamenti del tempo e non la loro favore a un uomo importante. Nel capitolo finale troviamo un'analisidei nodi lunari, destinati a svolgere un ruolo importante nell'astrologia ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] degli anni Novanta le tecniche molecolari per l'analisi del DNA di cellule normali e neoplastiche hanno attività biologica è ben conosciuta, che agisce con una trasduzione deisegnali se attivato da un ligando particolare. Farmaci allo studio, volti ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] limitandoci a evidenziare il rilievo dell’introduzione, nell’analisidei fenomeni politici, del concetto di capitale sociale, che costituiva un elemento tipico (Floridia 2013). Al riguardo, segnaliamo che la stessa nascita del PD ha costituito un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] i principî generali della biologia sono applicati all'analisidei processi agricoli e usati in via sperimentale per terreno è ancora bagnato') e ai segnali offerti da alcuni fenomeni naturali (l'inizio dei temporali primaverili, il volo del polline ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] governance multilivello nelle politiche per gli immigrati è opportuno segnalare che la questione dell’integrazione è entrata nell’agenda una logica di programmazione e di pianificazione.
L’analisidei piani dal punto di vista della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] (1972-1976)
La nomina a segretario generale, il 4 settembre, fu una scelta mirata da parte di Paolo VI21 e uno deisegnali più importanti per il superamento della timida fase postconciliare da parte della Cei: non solo per i problemi di rilievo che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...