Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] conseguenze".
Uno deisegnali dell'espansione del potere di comando assunto dai X, nel corso dei primi anni del rispettivamente dal consiglio dei X e dall'avogaria.
16. Ibid., pp. 98-100.
17. Una dettagliata analisi di numerosissimi casi che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] possibile grazie a un approccio sperimentale basato sull'analisidei fenomeni della falsa rabbia e, più generalmente, 1958), allorché lo stimolo sensoriale veniva preceduto da un segnale che risvegliava l'attenzione del soggetto.
La relazione della ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , a enti specializzati per la raccolta delle informazioni e/o l'analisidei dati. Tra le sue risorse c'è anche il bagaglio di o comunque non previsti dal questionario, eventuali segnali attinenti alla salienza degli argomenti affrontati e alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] un valore generale. Essa permette soltanto di affinare l'analisidei differenti tipi di meccanismi patologici per certi quadri clinici e le calamità (quali le epidemie) erano considerate segnali del fatto che l'imperatore e i suoi funzionari non ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sistema Doppler è molto usato in quanto, traducendo in segnale sonoro le variazioni di frequenza degli ultrasuoni riflessi di basa sull'uso di un computer che provvede all'analisidei dati sull'attenuazione delle radiazioni e alla ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] cioè da uno strumento in grado di trasformarli in un segnale elettrico che, opportunamente amplificato, viene trasmesso ad un registratore su strato sottile sono state utilizzate per l'analisidei bronzi antichi e per la caratterizzazione degli ioni ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] poesia e, in secondo luogo, un sistema reciprocamente concordato di segnali che obbligano colui che trasmette e colui che riceve a prepararsi Jakobson e non pochi altri studiosi interessati all'analisidei sistemi di segni, non sembrano aver previsto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] però poi distinto i due modi di coordinamento per segnalare una diversità fenomenica di cui la crisi delle gioca la divisione organizzativa del lavoro, anche per l'analisidei mercati concorrenziali come modo efficace ed efficiente di coordinare la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] a dirigenti e capi del personale) e quantitativa (analisidei dati relativi a 2073 lavoratori, con un approfondimento basato a Conte, Di Gennaro, Pizzuti 1990, p. XIII). I segnali di declino erano tutti presenti già nel 1990, e la dismissione totale ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] XX secolo. Non è questa la sede per fare un'analisidei travagliati passaggi attraverso i quali l'artista moderno si rese conto , le ‛concrezioni' di Arp si spaccano, i segnali di Kandinskij si caricano di un'animazione soggettiva più provocante ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...