Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di un quadro generale e la stessa analisidei risultati. Ci limiteremo pertanto ad alcune riflessioni P.V., L'avvenire economico di Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 553, molti scritti ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] corruzione morale nella società, e a piegare l'analisidei mali al recupero al cattolicesimo di coloro che se 1893 però Andrea Scotton, dopo una visita nel Patriarcato, segnalava la scarsa attività del Comitato diocesano e di quelli parrocchiali. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] successivi alla creazione della Lega italica vi furono indubbi segnali di un effettivo desiderio di pace tra gli Stati Venezia, Torino 1983, pp. 250-283.
73. Un'approfondita analisidei rapporti di Alessandro VI con Venezia nell'autunno del 1502, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] salvezza, angoscia che tuttavia poteva trovare sollievo nei segnali di salvezza ricavabili dal successo terreno e in il fatto che, come abbiamo visto, è stata al centro delle analisidei classici, soprattutto, ma non solo, di Weber e Durkheim che ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Dolfin, Ludovico Angaran, Gasparo Gherardini. L’analisidei problemi in campo è serrata e provocatoria: Leggi, ser. II, b. 44, vol. Scritture e decreti. Da segnalare, di un certo interesse, il decreto di approvazione del senato della suddetta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di anni prima di essere scartati. Nell'analisidei reperti presenti nei contesti stratigrafici appare quindi fondamentale a quello della termoluminescenza; la tecnica di rivelazione deisegnali è invece del tutto diversa e praticamente non distruttiva ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ultime, mentre diviene viceversa essenziale conoscere il senso deisegnali che riempiono la nostra vita, e di cui questi effetti negativi sono messi in dubbio e contestati. Più le analisi sono raffinate, più la realtà di un fenomeno può essere messa ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e a un'estesa, se pure non sempre molto accurata, analisidei dati sperimentali rilevati in vari laboratori, Weiss (v., 1937 e sarebbe piuttosto dovuta a una selettività qualitativa deisegnali trasmessi dalle fibre nervose; si tratterebbe cioè ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Mita – coloro che mostrano di apprezzare la lucidità d’analisi e le proposte avanzate dal sacerdote reggiano, anche e più recentemente, si era preoccupata di rimarcare l’aumento deisegnali d’allarme sulla situazione del paese, sia in termini ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] AIDS furono osservati nel 1982 e ancora nel giugno 1984 le segnalazioni si riferivano complessivamente solo a una decina di casi, l' -specifica (v. Levy e altri, 1996). Dall'analisidei sovranatanti e da altre prove sperimentali sembra chiaro che, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...