Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] e catabolismo in un ‛protoplasma' non ancora accessibile all'analisi chimica.
2. La fisiologia nel XX secolo
Nel XX secolo contrazione muscolare e della trasmissione di segnali nelle fibre nervose aveva compiuto dei progressi nel sec. XIX; ma ...
Leggi Tutto
progetto SETI
Claudio Censori
Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] interstellari. Si analizzano in particolare i segnali a banda stretta, caratteristici delle emissioni artificiali mediante un apposito programma messo a disposizione; terminata l’analisidei dati, li restituisce, ricevendone poi un’altra quantità. I ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sulla pianificazione urbanistica. Da un lato l'analisidei catasti superstiti incomincia a definirsi nei suoi metodi tribune furono costruite agli inizî del II secolo. Le segnalazioni e la bibliografia relativa a tutti questi interventi sono state ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] [...]" ecc. ecc.), dal quale si smotta continuamente senza segnali nè grafici nè sintattici nel discorso interno. Si passa dell'autore, e perciò coonestato dal suo controllo. Un'analisidei primi quattro paragrafi è stata fornita nella Skeleton Key ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A S. Nicolò e a S. Angelo Raffaele i permessi di bonifica segnalano che le sistemazioni riprendono. A S. Croce o a S. Margherita i graduale di quel porto. L'analisidei lavori nella laguna illustrerà la storia dei vari cantieri e mostrerà che la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del ’34 che il podestà cominciò ad evidenziare i primi segnali di un’inversione di tendenza, primo fra tutti il . 2, p. 29.
177. Ibid., p. 30.
178. Un’analisidei dati di bilancio per il periodo 1913-1928 in Mauro Mezzalira, Tra controllo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di così sublime et utile protettione". Dopo attenta e scrupolosa analisidei vari siti ove poter erigere il nuovo tempio, i committenza. L'artista diviene così filtro che tramuta "il segnale-mare nel segno-acqua [non si dimentichino, allora, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , 1967), che è un importante centro per la convergenza deisegnali dalla periferia, dalla corteccia, dai nuclei talamici della linea mediana v. Barron, 1934).
Il gatto sembra a una prima analisi essere assai poco danneggiato dalla sezione del TP. La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] preziose informazioni sui contesti produttivi, nell'analisidei quali risulta fondamentale la trattatistica di tipo afflisse la penisola. Tra le fonti moderne non indigene si devono segnalare i libri di viaggi (ad es., quelli del XIX sec. pubblicati ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è forse un caso, innanzitutto, che alcuni segnali vengano, sin dai decenni iniziali e centrali insieme cf. Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un'analisidei registri di censi dei grandi proprietari fondiari, a cura di Paolo Cammarosano, Udine ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...