STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] una certa sicurezza, i molteplici e talvolta contraddittori segnali provenienti dalla realtà economica in evoluzione. In verità, tale situazione si riscontra anche in altri ambiti scientifici (in quello dell'analisidei fatti sociali, per es.), ma è ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ritmo di circa 70 neutroni/ora, largamente al di sopra deisegnali di fondo. In una misura successiva, la risalita verso la costituito motivo di analisi approfondite. Tuttavia, anche in questo ramo di ricerche, la riproducibilità dei risultati non è ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] l'automatizzazione della cartella clinica, l'elaborazione deisegnali biologici, la diagnosi assistita.
Istruzione assistita. (cateterismo cardiaco), l'uso del calcolatore permette l'analisidei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] chiaro come, per l’interpretazione deisegnali misurati dalle diverse s. o. e per la conseguente identificazione di biomarcatori, queste discipline non possano prescindere dall’interfacciarsi con l’analisi statistica multivariata e, in particolare ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] . R. Wilson sull'effetto fotoelettrico dei raggi X e γ; indirettamente, dall'analisi degli spettri di assorbimento. Lo studio resta così in ombra a mezzo di relais questa fa funzionare deisegnali d'allarme, che rivelano la presenza di una persona nel ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] ottenere da uno stesso scoppio varî sismogrammi, con segnali filtrati e rappresentati in modo che sia possibile riconoscere geofisici ed eseguite in un foro da sonda. Dall'analisidei valori misurati, registrati con continuità lungo il sondaggio, si ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] fy data dalle [17].
I sistemi ottici come elaboratori di segnali.
1. Le considerazioni precedenti, pur non aggiungendo nulla di nuovo alle ben note analisidei sistemi ottici, permettono d'interpretarne il funzionamento secondo concetti familiari all ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] e incontrollabili (per es. interferenze varie nella trasmissione deisegnali, variazioni di rotta dovute a venti o a turbolenze la soluzione algoritmica del problema con un'approfondita analisi teorica che mostra come la soluzione algoritmica del ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] dello scattering e in analisi numerica.
Fu affidato in giovane età agli insegnamenti dei matematici ungheresi Rósza Péter e Dénes Kőnig. Quando la famiglia L., di origine ebraica, emigrò negli Stati Uniti (1941), Kőnig lo segnalò a John von Neumann ...
Leggi Tutto
ICONOSCOPIO
Cosimo Pistoia
. Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana.
Consiste [...] , costituisce un'unica placca, chiamata placca collettrice deisegnali. L'immagine da trasmettere viene proiettata otticamente sullo delle cariche"), ciò che ha permesso l'attuazione dei moderni sistemi di televisione a elevata finezza di analisi. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...