RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] del triodo amplificatore riportato nella fig. 23 eseguendo un'analisi vettoriale delle correnti e tensioni che in esso si sviluppano la stazione trasmittente entro la quale l'intensità deisegnali ricevuti supera un determinato valore. Tali aree sono ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ultimi, che sono poi sufficienti, insieme a talune speciali analisi, a precisare il costo di qualsiasi movimento di terra. 'abitato, così come si esige nelle strade extraurbane il rispetto deisegnali di "svolta pericolosa", di "dosso", di "cunetta" e ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] delle interazioni fra i diversi livelli in cui la necessaria analisidei fenomeni scompone l'unitarietà dell'organismo, che si ritaglia della correzione sensoriale delle azioni sulla base deisegnali sensoriali di ritorno dai meccanismi effettori.
Di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ) che conferisce al brano un colore moderno.
Ecco il Segnale del postiglione, con l'imitazione della cornetta, la quale fornisce vero storico, seppe unire a un'acuta analisidei materiali direttamente studiati una sensibilità artistica sempre viva ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] è compresa fra i 1700 e 2000 kHz, la cadenza deisegnali è dell'ordine dei 30 al secondo, la portata variabile da 700 a 900 parte della regione Europa-Mediterraneo). Una continua analisi della situazione permette, attraverso la pressione degli stati ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] varie considerazioni, tra le quali: natura deisegnali, peso e costo dei componenti, di solito maggiori nei compensatori fin qui descritti hanno l'inconveniente che la sintesi e l'analisi delle prestazioni di un s. si basano sulla determinazione della ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , 1978) e nell'analisi della loro complessità. L'algoritmo di Winograd per la DFT utilizza inoltre concetti di aritmetica modulare formalizzabili in domini astratti euclidei. Le applicazioni della DFT riguardano la teoria deisegnali, la risoluzione ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] contro le loro stesse premesse teoriche, l'analisidei condizionamenti extraletterari, abbiano mantenuto nelle loro incoerenze, gli errori, le deviazioni, i lapsus come segnali positivi di una determinata appropriazione da parte della cultura d ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] sensoriali, reattive e motrici (psicofisica); b) l'analisidei meccanismi fisiologici che regolano la funzionalità del sistema del linguaggio umano (B. F. Skinner, 1957), lo studio deisegnali nei gruppi sociali di Primati (R. A. Hinde, 1972).
...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] cioè al raggiungimento di una configurazione che soddisfi un obiettivo.
La classe dei problemi di analisi include le seguenti sottoclassi:
a) interpretazione: analisidei dati provenienti dall'osservazione, con individuazione di un tipo di situazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...