Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ), di S. Hales e Whytt, che approfondirono l’analisidei movimenti osservabili negli arti e nel tronco di animali decapitati la ‘decisione’ di originare un segnale e la propagazione di quest’ultimo. Il segnale è in sé invariabile, poiché segue ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] o per l’analisidei flussi di materiale, la valutazione delle interferenze e delle incompatibilità delle diverse l., per l’analisidei costi.
Le filo fissato sotto il pavimento, che porta anche i segnali di controllo e misura dello stato dell’AGV. La ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] fondamentali consiste nella caratterizzazione quantitativa dei comportamenti caotici, dove le tecniche usuali di trattamento deisegnali, basate su metodi lineari, non forniscono risultati adeguati. Per es., l’analisi delle trasformate di Fourier è ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisidei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] e il tentativo di raccogliere segnali di vita provenienti da altri mondi speranza rimaneva per Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno, dotato di un riporterà nel 2010, e per l'analisi chimica della cometa Churymov Gerasimenko, prevista dalla ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] secondo coefficienti compatibili con la tecnologia nota. Nell’analisi delle a. la tecnologia è a coefficienti fissi,
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso deisegnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] Il segnale elettrico nasce dal passaggio di ioni attraverso canali specifici di membrana. Con tecniche raffinate di analisi è stato generate hanno chiarito molti aspetti della genesi deisegnali neurali.
Comunicazione neuronale
Altra area di studio ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] che permette la presentazione dello spettro di frequenza di un segnale su uno schermo oscillografico.
A. di stati logici (o modello fisico del sistema. I tipi che consentono l’analisidei transitori sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] rigorosa, s’intende per r. l’unità di analisidei processi comportamentali dell’organismo (in contesti di questo tipo del regime transitorio, la r. è l’andamento deisegnali di uscita, per dati segnali di ingresso, nel caso di sistema inizialmente in ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche (movimenti dei globi oculari). Utilizza la variazione di luminosità, colta da una cellula fotoelettrica, [...] corneo-retinico. Ambedue i metodi di registrazione presuppongono l’amplificazione elettronica deisegnali utilizzati. L’e. consente sul piano fisiologico un’analisi particolareggiata del nistagmo, e sul piano clinico fornisce elementi semeiologici di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dello scavo stratigrafico e dell'uso dei metodi quantitativi per l'analisidei dati. La stretta relazione tra approccio tra queste regioni e l'Italia; a questo proposito vanno segnalati i periodici e ormai numerosi convegni sull'Africa romana, che si ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...