Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] seguente. Per quanto riguarda il commercio internazionale segnali di rallentamento si erano già manifestati nel decennio e l’1,8 annuali (Bairoch, 1976). Dall’analisidei dati disponibili sembrerebbe possibile dedurre che l’affermazione del ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] con criteri statistici. Il più diffuso di questi criteri è la misura della mutua informazione (➔ segnali cerebrali, analisidei) che il codice neurale considerato trasmette riguardo agli stimoli. La mutua informazione misura la differenza tra ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] . Fischer (1911) introdusse un metodo oggettivo di analisidei movimenti filmati, con misurazione in ciascun fotogramma delle siano solamente un segnale orientato di comunicazione. Essendo la deambulazione uno dei comportamenti evolutivi più antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] sia la manipolazione sperimentale della soluzione nutriente, sia l’analisi di ciò che serve per la crescita cellulare e la dal recettore transmembranale che segnala la proteina. Si tratta del concetto di trasduzione deisegnali basato sul legame del ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] affinamento del coordinamento neuromuscolare, delle capacità di analisi e sintesi della situazione, di discriminazione degli la coordinazione, ma anche le capacità di interpretazione deisegnali che giungono al cervello e di programmazione di risposte ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica deisegnali ottenuti [...] del segnale e la loro valutazione temporale determinano il contenuto informativo dell’immagine.
Il ruolo dei le operazioni di ricostruzione delle immagini e le funzioni di analisi delle immagini già acquisite.
Le applicazioni
La RMN è impiegata ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] dei tratti a senso unico. ◆ [FTC] La teoria dei g. ha trovato recentemente largo impiego come strumento di analisi equazioni simultanee che descrivono un sistema; la trasmissione deisegnali è rappresentata graficamente in modo analogo a quanto si ...
Leggi Tutto
Stereopsi
Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] quelle ottenute per stimoli naturali. Il meccanismo alla base dell’analisi della s. sono le cellule binoculari corticali (➔ visione) del dominare, esercitando una soppressione continua o alternante deisegnali provenienti dall’altro occhio, in ogni ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] delle sinapsi sono quindi il prodotto dell’interazione fra i segnali provenienti dall’ambiente con cui l’individuo interagisce.
Il tre fasi descritte dalla TSGN è alla base dell’analisidei sistemi sottoposti a selezione, come lo sono l’evoluzione ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] interna: (a) → Peano, Giuseppe: Misura secondo P.-Jordan; (b) v. modulazione di segnali: IV 80 b, c. ◆ [ANM] M. estranea: relativ. a un'altra m.: ANM] Teoria della m.: comprende sia l'analisidei procedimenti per calcolare m. geometriche (teoria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...