Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] dei registri su tutti i livelli di analisi. Un contributo fondamentale alla descrizione dei registri viene significativamente dalla linguistica dei frasi brevi, giustapposte. Nella gamma dei ➔ segnali discorsivi, appartengono al registro informale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] di un contatto tentato dal giovane. In realtà, approfondite analisi storiche, in buona parte basate su interessanti documenti di e di apparecchi radio: la lentezza nell’invio deisegnali, l’imprecisione e la sensibilità insufficiente del sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] che sarà la psicologia ottocentesca, intesa come analisidei procedimenti del ragionamento, della trasformazione delle idee nella pressioni), gestuali (composte di segnali di oggetti), uditive (codici di segnali sonori); essi ammettono inoltre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] e la diffrazione ma inadeguata per un’analisidei fenomeni di emissione e assorbimento della radiazione come viola il principio relativistico di località (non esistono in natura segnali che viaggiano a velocità superiori a quella della luce) e ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] di microdialisi (una tecnica che permette l’analisidei liquidi interstiziali in specifiche regioni cerebrali) hanno glucosio nelle cellule e possono persino interagire con i segnali noradrenergici a livello cardiaco per regolare la frequenza del ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio deisegnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] durata dei singoli foni, la loro intensità e l’andamento intonativo dell’enunciato. Infine l’analisi nel tratto corrispondente alla fricativa [s]. Notiamo infatti che il segnale più intenso si trova inizialmente nella zona compresa tra i 5 ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] Quando questo avviene, l'utero invia all'ovaio deisegnali chimici che bloccano la produzione degli ormoni responsabili Di tanto in tanto il medico farà fare alla futura mamma un'analisi del sangue e delle urine, e controllerà con l'ecografia la ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] fanno sì che i flussi di ioni coinvolti nella generazione deisegnali elettrici muscolari siano di grande entità. Dato che ciascuna centrale. In primo luogo, l’analisi delle informazioni sensoriali e dei comandi da convogliare ai motoneuroni viene ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] dispositivi neuromorfi; informazione neurale; interfacce cervello computer; neuroni e sinapsi, modelli teorici di; segnali cerebrali, analisidei; sensazione e percezione; trasduzione] Il termine neuromorfo fu coniato da Carver Mead alla fine degli ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] riconoscimento della forma degli oggetti (stereognosia) e l’analisidei dettagli spaziali (tessitura) delle superfici, la cui una carezza fatta da una persona sgradita: nonostante i segnali siano captati dagli stessi sensori e trasmessi dalle medesime ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...