Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] cui compito specifico era quello di discriminare le componenti spettrali deisegnali luminosi (Usui et al., 1994). La rete presenta input. È degno di nota il fatto che l'analisi delle componenti principali è strettamente legata al principio lnfomax ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] del dolore.
Trasduzione del segnale dolorifico
La trasduzione deisegnali dolorifici è affidata a aspetti della percezione del dolore viene da tecniche non invasive di analisi dell’attività cerebrale, quali la tomografia a emissione di positroni ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di invarianza delle leggi che emergevano dall’analisidei nuovi risultati. Questo suo interesse influenzava fortemente questa e altre simmetrie non erano perfette, ma presentavano segnali di rottura, di violazione, sia pure in modo estremamente ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] 'analisi del comportamento di ratti posti di fronte a compiti irrisolvibili: ciò suggerisce il coinvolgimento dei preposte alla trasduzione deisegnali dal recettore alla cellula (secondi messaggeri). La maggior parte dei recettori della serotonina ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] che ricevono i segnali sensoriali e quelle che li analizzano) invece che neurofisiologico (blocco deisegnali sensoriali lungo le stati di coscienza sembra essere quella offerta dall'analisi comparativa di specifici contesti culturali, condotta con ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] diritto processuale civile), quanto per il contributo portato all'analisidei temi affrontati. Durante gli anni Trenta diede, perciò, alcune puntuali proposte di riforma e venivano segnalati numerosi problemi da affrontare, soprattutto dal punto ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] che vede nell'Io la sede dell'angoscia e il produttore di segnali.
Le due teorie, o le due diverse ottiche, si possono sintetizzare M. Klein (1932). L'autrice, partendo dall'analisidei bambini, anticipò rispetto a Freud l'inizio della ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] estremamente forti possono talvolta essere preceduti da segnali premonitori chiaramente identificabili, anche se diversi tra la completezza dei dati disponibili.
Algoritmi di previsione
Solo pochi algoritmi utilizzano l'analisidei piccoli terremoti ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] le singole tirosine fosforilate e cioè, in ultima analisi, dalla sequenza dei recettori RTK. In altre parole i recettori RTK di un recettore diverso con conseguente regolazione incrociata deisegnali). Un secondo meccanismo di feedback negativo è ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] ufficiali induce peraltro a evitare generalizzazioni: nell’analisidei messaggi va sempre tenuto conto del rapporto il nome degli interlocutori e sono state inserite barre di segnalazione del cambio di turno)
Un’altra funzione assai frequente in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...