Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] reale dell'attività cerebrale in termini di tracciati dinamici deisegnali in vari punti del cuoio capelluto. Tuttavia, con , rafforza ancor più l'inferenza (sebbene, visto che l'analisi deve servire a ridurre al minimo i falsi positivi, sia ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] componeva di 506 esercizi e 16.856 posti letto.
L’analisi dell’andamento della domanda nel primo ventennio del dopoguerra evidenzia seguito all’aggravarsi deisegnali negativi nei trend turistici (calo delle presenze, aumento dei prezzi, peggioramento ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] , nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e più precisa caratterizzazione dell'origine cellulare deisegnali alla base del differenziamento delle cellule ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] intero volume o di una lunga conversazione. Per le esigenze dell’analisi, si può parlare di testo anche quando ci si riferisce a una di un cerchio
non è coerente anche se presenta deisegnali caratteristici di coesione, il connettivo infatti e il ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] o blocchi conta-assi per rilevare la posizione dei treni. Esiste la possibilità di ripetizione deisegnali a bordo, per aumentarne la sicurezza. Il avvale di un approccio noto come analisidei costi e dei benefici, che consente di confrontare ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ; (e) determinare il luogo di fabbricazione. Per l’analisidei reperti di epoca preistorica l’archeometria si avvale anche di elettricamente – e da un’elettronica che interpreta i segnali trasmessi dal rivelatore catalogando le varie righe emesse ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] 'ultima fase della mitosi comporta conseguenze per la morfologia della cellula e dipende in ultima analisi dalla ricezione localizzata deisegnali di comunicazione tra le cellule, come avviene durante la divisione cellulare del lievito. Nei Metazoi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] quali lo sviluppo, la fisiologia e la biochimica deisegnali intracellulari. Qui si esaminerà, come esempio di funzione sia già a un livello sofisticato per quanto riguarda l'analisi di genetica molecolare, come nel caso del moscerino della frutta ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] , anche per la formula di apertura praticamente (➔ segnali discorsivi). Se vogliamo, e per implicazione del fatto ulteriore sviluppo fonetico l’attuale italiano standard orecchia).
Un’analisidei rapporti fra le varianti delle variabili in un dato ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] stessa efficienza del precursore: in questi casi il peptide segnale avrebbe altre funzioni. Ulteriori molecole, per esempio i secondo il paradigma del trasporto che deriva dall'analisidei processi di trasporto studiati in mitocondri integri e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...